Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Otorinolaringoiatria » Rilievo » otite esterna e media
E-mail
Mal d'orecchie:l'Otite

visita per otiteL’otite è un’infiammazione dell’orecchio e a seconda di quale parte coinvolge viene divisa in due tipologie:otite esterna (infiammazione del condotto uditivo esterno) e media (infezione della rocca petrosa posta tra il condotto uditivo esterno e l'orecchio interno.
 

Cause
L’otite esterna è provocata da ferite nel canale uditivo che generalmente sono provocate da un’errata operazione di pulizia delle orecchie, dal contatto con acque inquinate o sostanze irritanti, o da allergie, o da funghi come la Candida Albicans e Aspergillus Niger che causano una particolare otite chiamata Otomicosi.
L’otite media sorge quando un’infezione del naso e della gola si diffonde anche alla rocca petrosa, o è provocata da infezioni virali o batteriche che colpiscono l’orecchio.

Sintomi
L’otite esterna si manifesta quando il soggetto accusa dolore all’orecchio accompagnato da una lieve diminuzione dell’udito e prurito, inoltre alle volte sono presenti anche delle secrezioni.
Anche nell’otite media si presenta una sensazione di dolore e delle secrezioni dal condotto uditivo, ma a differenza della precedente la perdita di udito è di maggiore entità  e sono presenti anche stati febbrili. Alle volte l’otite media può far nascere una complicazione: la mastoidite (infezione che estasi è andata ad invadere l’ osso dietro l’orecchio) in questo caso è necessario eseguire un intervento chirurgico.

Diagnosi
I pazienti che manifestano questa sintomatologie vengono sottoposti a test audiometrici , alla timpanometria e ad una visita con otoscopio (strumento a forma di imbuto che serve per illuminare il condotto uditivo).

Cure
La cura dell’otite esterna è molto semplice e si effettua inserendo nell’orecchio delle semplici gocce che contengono farmaci analgesici e antibatterici, mentre la terapia per l’otite media richiede l’utilizzo di una terapia antibiotica generaleaccompagnata dall’impiego di farmaci antinfiammatori.



 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta