I disturbi mentali nei bambini
I disturbi mentali nei bambini necessitano un intervento pronto e attento.
Talvolta la famiglia è assente: pur viziando spesso i bambini, non sa
cogliere i segnali provenienti dalla loro salute mentale. I disturbi più comuni nei bambini sono ansia e depressione, problemi di condotta, Adhd... Occorrono interventi mirati a tutelare la salute mentale dei piccoli intervenendo ai primi segnali di disturbi mentali.
Dai dati riportati dal Progetto Prisma emerge che l'8,2% dei
preadolescenti è affetto da un disturbo mentale clinicamente
diagnosticabile.
Ansia e depressione soprattutto (il 6,5% dei casi), disturbi della
condotta, Adhd o Disturbo Oppositivo-provocatorio (1,2%).
Il neuropsichuatra infantile, Dr. Massimo Molteni - Direttore Sanitario dell'IRCCS Eugenio
Medea - illustra come il bambino oggi non sia sufficientemente protetto, ma anzi esposto a molti fattori di rischio.
La famiglia è lasciata da sola, alle volte non ha le capacità e le competenze necessarie per individuare ed affrontare il disturbo mentale in età evolutiva.
I disturbi mentali nei bambini necessitano un intervento pronto e attento. Talvolta la famiglia è assente: pur viziando spesso i bambini, non sa cogliere i segnali provenienti dalla loro salute mentale.
I bambini hanno bisogno, nella loro educazione, di una comunicazione chiara e coerente. Come può la famiglia lanciare il messaggio A ed essere creduta sela società ripete strillando B.
In più i conflitti familiari possono esaltare i disturbi mentali, particolarmente quelli di natura ansioso-depressiva.
Occorrono interventi mirati a tutelare la salute mentale dei piccoli intervenendo ai primi segnali di disturbi mentali, ma per farlo occorre imparare a coglierli, mostrare attenzione e non spaventarsi. Valutare i modelli sociali è un passo imprescindibile che le agenzie educative devono compiere.
Famiglia, scuola e contesto
sociale devono collaborare. Solo così si può curare al meglio la salute mentale dei piccoli proteggendo i bambini dal manifestare disturbi.
La diagnosi clinica in neuropsichiatria infantile è possibile e necessaria. Ci sono strumenti e
metodologie adeguate atte a individuare e curare i disturbi mentali nei bambini. La terapia andrà mirata di soggetto in soggetto. L'importante è non limitarsi all'autoreferenzialità.
E' possibile utilizzare molti strumenti: il web può essere utile per un confronto in tema di disturbi mentali e di educazione. Certo, quando si parla di neuropsichiatria infantile occorre molta cautela: sia nella terapia psicanalitica che nella sperimentazione farmacologica.
Meglio affidarsi a prodotti ben noti e tenere presente che nella cura dei disturbi mentali sui bambini i farmaci devono avere ruolo marginale.
Se ne è parlato il 6 marzo scorso al convegno “Dalla parte del bambino”, voluto dall'Istituto scientifico (IRCCS) “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (Lecco) in collaborazione col Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie e patrocinato della SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza).
Link utili
http://www.arpci.it/disturbi_mentali.htm
http://www.pediatria.it/famiglie/psicologia_link.htm
Articoli collegati
Bambini e depressione
I bambini e la psicologia
|