Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Psicologia » Rilievo » Definizione di autismo atipico
E-mail
autismo atipicoFocus sull'autismo atipico

L'autismo atipico è una forma che solo parzialmente risponde alle caratteristiche dell'autismo infantile, anche detto di Kanner. Mentre l'autismo si verifica nella prima infanzia ed è un disturbo cronico, che colpisce le tre aree dell'immaginazione, della comunicazione e della socializzazione, l'autismo atipico si verifica più tardi.

L'autismo atipico infatti si riscontra dopo i tre anni. In questo l'autismo atipico è simile ad altri disturbi dello sviluppo come la Sindrome di Rett (che colpisce prevalentemente le bambine dopo i 7 anni) o ad altre forme meno conosciute. Genericamente esistono dei criteri che caratterizzano la sindrome autistica e che secondo gli esperti sono la risposta di una serie di disturbi di natura neurologica, metabolica e, nelle ultime ricerche, anche genetica. Questi disturbi causano problemi comportamentali riconoscibili, che a loro volta riflettono il linguaggio e l'elaborazione dei processi cognitivi. 
I criteri per riconoscere le varie forme di autismo, da quello di kanner all'autismo atipico, sono i seguenti:

Difficoltà a socializzare con altri bambini
Impressione di difficoltà visive e auditive, allucinazioni
Difficoltà nelll'apprendimento o capacità di apprendimento differenti
Incoscienza per i pericoli reali
Opposizione ai cambiamenti
Mancanza dell'espressione mimica e gestuale
Rigidità fisica
Scarsa o mancante affettuosità
Iperattività fisica accentuata
Difficoltà a sostenere lo sguardo
Attaccamento morboso a oggetti
Azioni ripetitive nei giochi
Predilezione per giochi o attività "a solo" diverse da quelle degli altri bambini

Quando si verificano almeno sette di questi comportamenti nel bambino, è possibile parlare di sindrome autistica, mentre un minor numero di caratteristiche o comportamenti diversi potrebbero far pensare ad altre sindromi dell'apprendimento, come ad esempio l'autismo atipico.  

L'autismo atipico infatti non coinvolge tutte e tre le aree dello sviluppo cognitivo e sociale esposte inizialmente, ed è diagnosticabile nei bambini affetti da ritardo mentale grave, ma con comportamenti poco caratterizzanti per  parlare di sindrome autistica vera e propria.

Per maggiori informazioni:

Studi genetici sull'autismo (in francese)

Autismo online?

Autismo su Wiki

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta