Guida al disturbo oppositivo provocatorio
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (denominato anche DOP) è un
disturbo dell'infanzia e dell'adolescenza, spesso impropriamente
incluso nei Disturbi della Condotta (DC), che caratterizza i bambini e
i ragazzi che presentano un atteggiamento costantemente rabbioso e
irritabile.
Il disturbo oppositivo provocatorio è quindi rappresentato da una sorgente di cattivi sentimenti senza motivazione logica nel giovane paziente come astio, rabbia e aggressività, e da una serie di comportamenti appunto di provocazione e oppositività.
Tali comportamenti fanno dei bambini e dei ragazzi affetti dal disturbo oppositivo provocatorio delle persone che soffrono di un isolamento sociale e di episodi di scarso adattamento all'ambiente scolastico e delle amicizie. Questo nonostante gli atteggiamenti tipici del disturbo oppositivo provocatorio si riscontrino soprattutto nell'ambito famigliare.
Ma quali sono i criteri per la diagnosi del disturbo oppositivo provocatorio?
L'eccessiva collera e reattività dei pazienti affetti da disturbo oppositivo provocatorio è di solito precoce e si manifesta già intorno ai 6 anni fino alla preadolescenza: i sintomi di solito perdurano per almeno sei mesi. Esistono poi dei criteri diagnostici più specifici, suddivisi in quattro categorie:
A: il comportamento è negativistico, ostile e provocatorio, dura da almeno sei mesi e presenta almeno quattro dei seguenti criteri: il soggetto spesso va in collera;
spesso litiga con gli adulti;
spesso sfida attivamente o si rifiuta di rispettare le richieste o regole degli adulti;
spesso irrita deliberatamente le persone;
spesso accusa gli altri per i propri errori o il proprio cattivo comportamento;
è spesso suscettibile o facilmente irritato dagli altri;
è spesso arrabbiato e rancoroso;
è spesso dispettoso e vendicativo.
B- I comportamenti del paziente gli causano problemi a livello sociale e scolastico
C- I comportamenti sono indipendenti da disturbi psicotici e dell'umore
D- Il disturbo del soggetto non rientra tra i disturbi di Condotta e Antisociale di Personalità.
Link utili:
DIsturbo Oppositivo Provocatorio
Trattamento del disturbo oppositivo provocatorio
|