Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Psicologia » Rilievo » Bassa autostima, futuro in sovrappeso
E-mail
Bassa autostima da piccoli, in sovrappeso da adulti

in sovrappesoI bambini che soffrono di bassa autostima diventeranno degli adulti in sovrappeso; gli attuali adulti in sovrappeso, da bambini avevano probabilmente una bassa autostima. Non è uno scioglilingua sull'obesità nè un teorema psico-dietetico, ma quanto afferma una ricerca inglese che è cominciata a partire dagli anni Settanta monitorando oltre seimila bambini di dieci anni e seguendoli fino all'età adulta con i parametri di peso, altezza e profilo psicologico.

Con il risultato che i bambini che avevano una bassa autostima e un'immagine negativa di loro stessi nell'età dello sviluppo da adulti sono stati più propensi a essere in sovrappeso o diventare addirittura obesi.

Quindi non solo il metabolismo e le cattive abitudini alimentari sono le principali cause di obesità, ma anche avere una bassa autostima e aver sofferto per questo di un'adolescenza difficile sono motivi sufficienti a formare futuri adulti in sovrappeso.

Disagi psicologici che potrebbero essere corretti con una socialità che incoraggi il bambino sulle sue qualità tramite la frequentazione degli amici e l'appoggio della famiglia.

Ma le tecnologie e l'avvento delle comunicazioni di massa come internet hanno ristretto sempre di più la sfera sociale degli individui con conseguenti fenomeni di isolamento e l'amplificazione dei propri problemi.

Così che anche in famiglia si parla di meno e che ogni suo membro, anche i più piccoli, vivono una vita a se stanti. La conseguenza è che i bambini poco guidati e poco seguiti rischiano più di altri di sviluppare un senso di inferiorità e di bassa autostima, e di trascurarsi prima da adolescenti, perché manca il confronto con gli altri, e poi da adulti, quando la trasandatezza riguarda anche la qualità della vita e della propria alimentazione e salute.

Aumentano così solitudine e pinguedine. Che gli adulti in sovrappeso fossero tutti bambini non valorizzati e isolati è una relazione troppo meccanicistica: che lo studio abbia però rivelato una pericolosa tendenza è un dato da non escludere e su cui riflettere.

 

Link utili:

Bassa autostima da piccoli, obesità da grandi

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta