Mancata erezione: dieci regole per aiutare il partner a non farne un dramma
Donne, in caso di mancata erezione da parte dei
vostri partner, è bene non agire d'impulso iniziando a chiedergli se vi
trovano abbastanza desiderabili o se sono in qualche modo arrabbiati
con voi perché siete andati a pranzo da vostra madre. Correte il
rischio di ingigantire il problema e finire la serata lanciandovi
addosso i piatti, mentre invece con qualche consiglio da parte degli
esperti si può riuscire ad aiutare il proprio compagno in caso di
mancata erezione o se soffre di disfunzioni sessuali e
deficit erettile.
Insomma, bisogna essere come il 66% delle donne
intervistate dall'Ispo per la campagna "Torna ad amare senza pensieri",
realizzata dalla Sia (Società italiana di andrologia): ovvero parlare
con il partner, affiancarlo e sostenerlo in qualsiasi decisione.
E
magari farlo vedere da uno specialista, senza cercare su internet la pillola miracolosa.
Per chi invece nella
impasse del momento ha fatto qualche passo falso, sarà bene leggere
questo decalogo con i consigli degli andrologi:
1)
Se con il partner si verificano episodi di mancata erezione,
ricordatevi di avvicinarvi a lui accogliendolo e confortandolo in modo oggettivo e tranquillo.
2)
Evitate però di essere soffocanti o aggressive. Il
problema della mancata erezione da parte di lui è fuori dalla vostra coppia. La disfunzione erettile, infatti, è una
patologia che interessa milioni di uomini e la soluzione va ricercata
insieme.
3) Insegnate al vostro compagno ad accettare il
problema e a
orientarlo alla soluzione, oggi possibile nella maggioranza dei casi.
4)
Non prendete per buona la 'teoria dello stress': spesso, infatti, molti
uomini di fronte a una mancata erezione dicono d'essere stanchi. Non è sempre così. Possono esserci problemi di salute o è l'effetto collaterale di alcuni
farmaci, quali farmaci per la pressione o antidepressivi.
5)
Ricordate che episodi ripetuti di mancata erezione sono, in 8 casi su 10, il primo
‘campanello d’allarme’ per una possibile insorgenza di altre patologie,
prime tra tutte le malattie cardiovascolari o il diabete.
6) Fumo, alcol, diabete e obesità sono i quattro principali
fattori di rischio per questa patologia. Controllate lo stile di vita del vostro compagno e cercate di limitarne gli eccessi.
7) Non
cercate soluzioni 'fai da te': la disfunzione erettile va diagnosticata
da un medico che, dopo una visita, potrà proporre la soluzione più adatta.
8) Non
lasciate passare troppo tempo dall’insorgenza del problema, ma insieme
rivolgetevi con fiducia allo specialista andrologo.
9) Aiutate il vostro partner a
vivere serenamente il trattamento farmacologico, quando consigliato
dallo specialista. Ritrovare la vostra intimità, infatti, sarà sempre
un successo della coppia.
10) Ricordate che le pillole per
il trattamento della disfunzione erettile sono farmaci sicuri, ma
necessitano sempre di un'attenta valutazione medica.
Link utili:
Amare senza pensieri
Sito ufficiale della Sia
Dal sito Intima-mente
|