Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Utilità » Rilievo » I giochi per allenare la mente
E-mail
giochi per allenare la menteI giochi per allenare la mente sono una bufala?

I giochi per allenare la mente offerti da applicazioni del pc o del telefonino, software costosi come il famoso "brain training" della Nintendo e pagine on line specializzate a esercitare il cervello non danno quello scatto in più alla nostra intelligenza che tutti speravamo. Lo spiegano delle nuove ricerche che vanno a sfatare il mito dei giochi per allenare la mente, anche se scienziati ed esperti sono in disaccordo con queste interessanti scoperte. 




Lo studio sui giochi per allenare la mente è stato pubblicato questa settimana sulla rivista Nature ed è il più grande del suo genere. I responsabili sono gli scienziati inglesi della Medical Research Council Cognition and Brain Sciences Unit e la Società Britannica del morbo di Alzheimer. In una conferenza stampa, questi esperti hanno detto l'amara verità, ovvero che i giochi per allenare la mente, usati da milioni di persone con la speranza di diventare da semplici esseri umani a geni o addirittura a vere e proprie macchine da guerra dell'ingegno umano, non possono aumentare il potere generale cerebrale o il quoziente intellettivo.

Niente da fare. A quanto pare il nostro cervello non è Rocky e dentro di noi non c'è nessun Einstein pronto a uscire con un po' di allenamento. Secondo quanto dicono gli autori dello studio i giochi per allenare la mente funzionano esattamente come gli altri giochi elettronici: più ti alleni più diventi forte, ma questa bravura è solo farina del tuo sacco, è temporanea e non porta a un miglioramento generale delle funzioni cognitive.

Gli autori sono arrivati a questa infelice constatazione creando un gruppo campione e facendo un esperimento on line che ha coinvolto più di undicimila persone
tra i 18 ei 60 anni. Esse sono state suddivise in tre gruppi, tra cui due gruppi che hanno svolto diversi giochi per allanere la mente del tutto simili ai giochi disponibili in commercio, e un gruppo di controllo a cui è stato chiesto di andare online e trovare le risposte a domande su particolari argomenti.

I partecipanti si sono addestrati tre volte a settimana per sei settimane, e subito dopo sono stati riproposti loro i test di valutazione cognitiva che erano stati assegnati anche inizialmente, per vedere se tra il prima e il dopo i giochi per allenare la mente avessero fatto il miracolo. E il miracolo non c'è stato. Chi si è allenato per sei settimane a trovare il numero mancante in una frazione andava meglio con i giochi logici, ma parliamo di un miglioramento temporaneo. In tutti gli altri campi il cervello è risultato tale e quale a prima. Stesse funzionalità. Nessun superpotere o ringiovanimento cerebrale con i giochi per allenare la mente. 

Uno degli autori dello studio ha affermato "Io continuo a pensare che i giochi per allenare la mente offrono un enorme potenziale per aiutare le persone con difficoltà di apprendimento, ma d'ora in poi i produttori dovranno portare prove certe che confutino i dati emersi e dimostrino che in realtà questi giochi offrono vantaggi significativi."

Link utili: 

 
 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta