Giochi sicuri per i bambini, come orientarsi?
Giochi sicuri per i più piccoli, come orientarsi e cosa mettere sotto l'albero? Non è sempre facile
riuscire a capire cosa poter comprare, e in questi tempi, con il Natale
alle porte e le notizie allarmanti sui sequestri di giocattoli non
regolamentati e le ricerche che evidenziano come alcune sostanze
plastiche siano tossiche per i bambini, è diventato davvero difficile raccapezzarsi.
Bene ha fatto quindi l'Ospedale pediatrico del Bambino Gesù di Roma a stilare un prezioso vadedecum su come scegliere giochi sicuri per i bambini, grazie a dieci consigli che chi vuole acquistare un giocattolo per il proprio nipotino o il proprio figlio deve tenere a mente.I ghiochi non regolamentati possono essere un rischio per la salute dei bambini, i quali possono incorrere in gravi incidenti, come infilarsi un pezzo di plastica nel naso o ingoiarlo, oppure tagliarsi giocando.
Il vademecum è intitolato "Dieci regole per tutelare l'incolumità fisica del bambino" del dottor
Nicola Pirozzi del Dipartimento Emergenza e Accettazione dell'Ospedale. Questo, assieme alle "Dieci regole per scegliere il giocattolo a misura di bambino" a cura
della dott.ssa Cristiana De Ranieri, del Servizio di Psicologia
Pediatrica, rappresenta un documento importante e uno strumento utile per scegliere giochi sicuri.
Qui sintetizziamo in breve le prime cinque regole, meglio esposte e approfondite nella pagina apposita, consultabile sotto, nella sezione dei link.
Le prime cinque (su dieci) regole per scegliere giochi sicuri per i vostri bambini:
1) Attenzione al marchio CE: i giochi sicuri per i bambini sono in conformità con le norme europee e hanno il marchio della CR per dimostrarlo. Giocattoli senza questo marchio possono essere rischiosi per la salute del bambino.
2) Non comprare giocattoli con la presa elettrica: se volete comprare un giocattolo elettrico, preferite quelli alimentati a batteria. In caso di giocattoli particolari, come una cucina elettrica per bambine, prima dell'acquisto controllare se è presente un dispositivo salvavita.
3) Controllare l'età riportata sulla confezione: i giochi sicuri per bambini di otto anni non lo sono per bambini di tre, perché magari contengono delle parti smontabili e sono difficilmente gestibili da bambini più piccoli, quindi pericolosi.
4) Occhio ai materiali utilizzati: giocattoli in stoffa o peluche devono essere di alta qualità. I peli e le parti cucite non devono staccarsi, con il rischio che il bambino le ingoi o le inali. Allo stesso tempo i materiali dei giochi sicuri non devono essere infiammabili e devono essere resistenti ai tentativi di smantellamento del bambino: scegliere materiali in ABS, una plastica più sicura.
5) Attenzione alla superficie dei giocattoli. Niente bordi taglienti, ruggine delle parti metalliche...
Link utili:
Dieci regole per tutelare l'incolumità fisica del bambino
Dieci regole per scegliere il giocattolo a misura di bambino
Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli
Guarda il servizio di Altroconsumo sui Giochi per bambini
|