Sei in Utilitą » Rilievo » igiene orale bambini
|
![]() |
L'incubo dei bambini: la carie dentale
Ma le malattie dentali non sono accidenti casuali, ma in parte provacati dalla disattenzione e dalla scarsa cura per l'igiene orale. Che dovrebbe iniziare correttamente già da bambini. Se si parla di carie, si pensa subito ai bambini come a un'inevitabile malattia infantile, ma "La carie nel nostro Paese interessa individui di ogni età e la sua prevalenza aumenta con l'aumentare degli anni, dal 21,6 per cento della popolazione all'età di 4-5 anni, fino a raggiungere quasi il 90 per cento a 25 anni" come specifica il Quaderno del Ministero della Salute. In particolare poi, 8 bambini su 100 dichiarano di non lavarsi mai i denti, 43 su 100 li lavano solo una volta al giorno e, prima dei 6 anni, neanche 1 su 4 è stato dal dentista per un controllo. Con i denti è meglio cominciare sin da subito a non scherzare, perchè brutte abitudini iniziate in giovane età si protraggono nel tempo e causano danni esponenziali. Tra le infezioni dentali più note, soprattutto dai bambini che si approcciano per la prima volta al dentista, c'è sicuramente la carie dentale. La carie è un processo distruttivo che colpisce i tessuti duri del dente. se trascurata può infatti portare alla perdita di parecchi denti e ad infezioni molto serie. Mano a mano che la carie si evolve avvicinandosi alla polpa insorgono i sintomi caratteristici della patologia: alitosi, dolore al dente e alle zone circostanti, sensibilità al caldo, al freddo, al dolce e all'acido. Sono diverse le cause che possono indurre alla formazione della carie. I bambini in particolar modo possono essere soggetti a carie dentale soprattutto per una scarsa o scorretta igiene orale, una dieta ad elevato consumo di zuccheri che alterano il naturale equilibrio batterico, una condizione di scarsa mineralizzazione dentale. Inoltre è possibile che anche i denti di latte possano essere interessati dalla carie: meglio non trascurala e intervenire nelle fasi iniziali di formazione. Se vuoi saperne di più leggi le regole per prevenire la carie nei bambini. La carie è un processo di malattia che cambia nel tempo, può peggiorare, può stabilizzarsi, oppure può anche migliorare in seguito alla remineralizzazione. E' la mineralizzazione del dentoe il segreto. La carie è il punto nel quale il processo di demineralizzazione dei batteri vince l’abilità dei pazienti a remineralizzare la struttura del dente. E i fattori coinvolti sono i batteri e gli zuccheri da una parte (attacco), il flusso salivare, il Fluoro, l’igiene orale e gli agenti antimicrobici dall’altra (difesa). Quaderno del Ministero della Salute
|