Stress tra rapporto medico paziente, cosa comporta?
Anche nel rapporto medico paziente come nella vita di tutti i giorni la
comunicazione è importante. Fornire tutte le informazioni utili al
paziente, cercare di non mostrarsi mai troppo turbati né troppo leggeri
riguardo al suo stato di salute, sono ad esempio delle tecniche di
relazione necessarie nel rapporto medico paziente per evitare a
quest'ultimo inutili preoccupazioni e stress da un lato, o
un'inopportuna leggerezza nel seguire le prescrizioni dall'altro.
Purtroppo questo è un problema che coinvolge tutti i medici, da quelli privati a quelli ospedalieri fino ai medici generici delle unità sanitarie locali.
Tempo fa uno studio sul rapporto medico paziente rivelava ad esempio quanto fosse importante persino la comunicazione non verbale tra pediatra e bambino o tra pediatra e genitori: volti corrucciati e fare sbrigativo possono far danno e infondere nel paziente timori ingiustificati e ansie.
Una recente ricerca israeliana ha sottolineato che l'umore di un medico potrebbe avere un effetto significativo sulla qualità delle cure che un
paziente finisce per ricevere, ovvero del numero di
prescrizioni, dei rinvii e degli esami di laboratorio.
Lo afferma la Ben-Gurion University of the Negev,
secondo la quale nel rapporto medico paziente l'umore dei medici finisce per influenzare il tempo chequesti trascorrono a
parlare con i pazienti.
Per
motivi di studio, il Prof Talma Kushnir del Dipartimento di Sociologia
della Salute, ha analizzato ben 188 medici primari provenienti da tutta
Israele, e le conclusioni sono state poi elaborate sulla base dei dati
raccolti.
I
medici sono stati invitati a far caso a come il loro stato d'animo aveva avuto
un effetto sul tempo trascorso con un paziente in consultazione, sulla prescrizione dei medicinali, di esami e visite specialistiche. E' stato poi scoperto che uno stato d'animo positivo o negativo aveva influito in tutti questi aspetti.
"La
scoperta è che quando sono di cattivo umore i medici tendono a parlare di
meno e prescrivono inutilmente rispetto ai giorni in cui si sentono bene" ha affermato il Prof. Kushnir.
Link utili:
Il rapporto medico paziente
Crisi del rapporto medico paziente
La comunicazione medico paziente
|