Turisti fai da te? Meglio evitare se si sceglie la vacanza ai Caraibi
Nonostante sia ad agosto che a dicembre i medici ci propongono
decaloghi come questo e ci danno tutte le informazioni utili per poter
viaggiare senza avere rischi per la salute, le cifre degli italiani che
si ammalano in vacanza parlano chiaro. Sono trecento i nuovi casi
l'anno di italiani malati di qualche patologia tipica dei Paesi tropicali, prima fra tutte
la malaria.
Molte persone decidono di farsi la vacanza ai Caraibi senza pensare alla probabilità di incappare in rischi sanitari: senza informarsi sulle vaccinazioni da fare o sulla corretta profilassi, ovvero quell'insieme di regole di igiene farmacologica e preventiva che ci permettono di non beccarci virus e batteri.
In questi giorni prima di Capodanno molti italiani sono in partenza per farsi la vacanza ai caraibi o in qualche luogo esotico e tre connazionali su dieci non pongono attenzione ai farmaci per la profilassi o interrompono di testa loro i trattamenti. Questa leggerezza può essere tuttavia evitata con un po' di informazione. A mettere in guardia circa i
pericoli di un turismo 'superficiale' e' la Societa' Italiana della
Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni (Simvim).
Anziché lasciarsi influenzare dal rischio dell'avventura e dal turismo per caso anche nella vacanza ai caraibi, si potrebbe chiamare un Centro di Medicina dei Viaggi per avere tutte le informazioni utili. Si tratta di centri operanti nelle Aziende Sanitarie Regionali, aperti sempre, anche nei giorni di festa, e in cui del personale qualificato può visitarvi o informarvi sulla corretta profilassi, con un costo equivalente al prezzo del ticket. Per conoscere il centro più vicino a voi basta visitare il sito web www.simvim.it.
Ecco
le 10 regole d'oro degli esperti per chi sceglie di fare una vacanza ai Caraibi o in qualche altra meta esotica:
1) bere soltanto da bevande imbottigliate e sigillate
2) non
aggiungere ghiaccio alle bevande
3) non bere latte o mangiare latticini
non pastorizzati
4) frutta e verdura crude vanno consumate solo dopo
averle sbucciate
5) non consumare pesce o frutti di mare crudi o poco
cotti
6) non mangiare carni crude
7) non acquistare generi alimentari da venditori ambulanti
8) usare
acqua potabile anche per lavarsi i denti
9) in mancanza di acqua potabile
consumarla solo dopo bollitura o con l'aggiunta di qualche disinfettante, oppure usare quella imbottigliata
10) consumare solo cibi ben cotti, ancora
caldi
Articoli correlati: Vaccinazioni Viaggi internazionali
Link utili:
Società Italiana di Medicina dei Viaggi
Centro di Medicina dei Viaggi
|