Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Rilievo » Il latte fermentato
E-mail
latte fermentatoChe cos'è il latte fermentato? Quali i suoi benefici?

Se pensiamo al latte fermentato ci viene in mente una cosa sola, anzi due: lo yogurt e i latticini come lo stracchino. Invece no, perché esistono vari tipi di prodotti che nascono dal latte fermentato, e in commercio è possibile trovare il latte fermentato o kefir, bevanda di origini caucasiche, e il lassi, bevanda molto simile al kefir, ma di provenienza indiana e di sapore meno intenso.

Questi tipi di latte fermentato parallelamente allo yogurt e agli alimenti probiotici dovrebbero essere parte integrante della dieta di ognuno di noi per i loro indubbi vantaggi. In particolare per quanto riguarda l'equilibrio che garantiscono alla flora intestinale batterica, una cosa non da poco soprattutto nella salute della donna o quando siamo sotto terapia farmacologica. In pratica, il nostro intestino è popolato da batteri negativi e positivi.

Quando i primi prevalgono possiamo avere disturbi  che vanno dalla candida alle malattie intestinali alla facilità alle infiammazioni, ai problemi digestivi, fino alla salute a tutto tondo: dal nostro peso, al nostro apporto di vitamine e nutrienti alla nostra bellezza che va a pari passo con la nostra salute.

Il latte fermentato, di quasiasi tipo sia è un'ottima scelta per la nostra salute: un bicchiere di latte fermentato a colazione, come uno yogurt (anche fatto in casa) o un bel bicchiere di kefir, ha moltissime proprietà: contiene vitamine, calcio (che nella donna protegge dal rischio di osteoporosi) e proteine che ci fanno sentire subito sazie e a lungo, limitando il nostro ricorso spasmodico ai carboidrati.

Il latte fermentato ha le stesse calorie del latte parzialmente scremato o dello yogurt magro (che è esso stesso latte fermentato): un bicchiere equivalente a 100 ml equivale a circa quaranta calorie.
Inoltre contiene i batteri positivi, utili a fare in modo che quelli negativi non prendano il sopravvento e ci causino guai. Forse è per questo che il kefir , un tipo di latte fermentato prodotto con latte di vacca o di capra e grani di kefir, è stato studiato in passato come il segreto di longevità delle popolazioni caucasiche.

I grani di kefir che producono l'omonimo latte fermentato sono formati da un agglomerato di oltre 30 tipi di batteri e lieviti che formano una colonia utile contro i batteri patogeni. E che dire del lassi ? E' una bevanda tradizionale indiana a base di latte fermentato sotto forma di yogurt: lo yogurt viene allungato con latte o acqua e insaporito con spezie. Nella versione al naturale è delizioso e molto digestivo, ma ne esistono sia salati che dolci.

Infine, un discorso a parte merita il ruolo dei fitosteroli nel latte fermentato: secondo una recente ricerca, il latte fermentato con fitosteroli riduce il colesterolo del 10%.

Un ottimo motivo per provare a fare del kefir in casa o del latte fermentato in casa o dello yogurt naturale, comprando i fermenti e aggiungendo via via latte. Poi occorre filtrare il tutto. Al naturale o con un po' di miele, il latte fermentato è una bevanda ideale per tutti, anche per i bambini.

Link utili: 

Tutto sul kefir

Come fare il kefir in casa?

Articoli correlati

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta