Dentisti ASL: solo l'8% degli italiani dal dentista della ASL
In fatto di salute mentale gli italiani non si rivolgono alla ASL.
I dentisti della ASL ci sono, eppure è solo l'8% degli italiani ad avvalersi dei dentisti pubblici.
Nel 92% dei casi gli abitanti del Bel Paese scelgono un dentista privato.
Ma perché? Forse si ritiene il dentista della ASL meno competente?
Niente affatto: più che altro ad influenzare la scelta è la maggiore
disponibilità del privato a fissare appuntamenti in tempi brevi.
I disturbi dentali hanno bisogno di essere seguiti con rapidità e il Servizio Sanitario Nazionale non ha investito molto in questo settore.
La quantità di prestazioni odontoiatriche erogate in Italia nel settore pubblico è tra le più basse in Europa.
Manca anche una corretta informazione che permetta agli utenti di conoscere quali siano i servizi di cui possono usufruire, quali le strutture di dentisti ASL convenzionati, quali i costi e le modalità di prenotazione, spiega la D.ssa Elettra De Stefano Dorigo, presidente del Collegio dei docenti di discipline odontostomatologiche e Chirurgia maxillo-facciale.
Sensibilizzare i cittadini ed offrire loro non solo dei Livelli essenziali di assistenza, ma anche prestazioni complesse ad un tariffario agevolato.
L'auspicio è che le Regioni istituiscano a breve uno specifico tavolo tecnico con le ASL per rivedere prezzi (spesso assolutamente non aggiornati e insostenibili) e nomenclatore tariffario che, non comprende l'intera gamma delle prestazioni.
Dove si può prenotare il dentista della ASL?
E' possibile prenotare le visite dentistiche con i dentisti ASL presso i Cup delle strutture pubbliche o nelle strutture convenzionate.
Link utili
http://www.ministerosalute.it/infoSalute/infoSaluteHome.jsp
http://www.dentista.it/html/home.asp
http://www.andi.it/
|