Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Bellezza » Rilievo » Come curare la cellulite
E-mail
Per curare la cellulite occorre partire dalle cause

cause celluliteQuali sono le cause della cellulite? Perché alcune donne tendono più di altre a soffrire di cellulite? Non è solo un fattore di obesità o grasso in eccesso. Si può essere magre, ma ciononostante avere delle cosce piene di cellulite e buccia d'arancia.
Se abbiamo deciso di liberarci una volta per tutte da questo antiestetico problema femminile e dire finalmente addio alla cellulite dobbiamo sconfiggere il problema all'origine eliminando i fattori che la causano.

CAUSE DELLA CELLULITE: Fattori ormonali

E' molto frequente trovare donne che soffrono di cellulite, soprattutto degli arti inferiori. Sui glutei e sulle cosce l'atonia è una caratteristica del genere femminile più che maschile dovuta a fattori ormonali.
La produzione degli ormoni femminili responsabili inizia poco prima e durante il periodo della pubertà e in taluni casi può provocare cambiamenti emodinamici della circolazione, influenzare negativamente il metabolismo degli ormoni tiroidei e diminuendo la densità di collagene.
Soprattutto l'ormone T3 è implicato nell'accumulo di cellule grasse.


CAUSE DELLA CELLULITE: Fattori endocrini

Anche fattori endocrini hanno la stessa importanza dei fattori ormonali: pubertà, menarca, pre e post menopausa, gravidanza, ma anche l'uso dei contraccettivi orali può influire.


CAUSE DELLA CELLULITE: Fattori neurovegetativi

Studi recenti hanno dimostrato come statisticamente la cellulite colpisca più le donne con una certa labilità emotiva, ansiose o con una tendenza alla depressione. 


CAUSE DELLA CELLULITE: Fattori genetici

Anche se è difficile stabilire una correlazione tra la genetica e la cellulite, è evidente che esista una relazione tra di loro.
Non è raro trovare intere famiglie, in cui le donne hanno una morfologia con fianchi larghi e la cellulite alle gambe.
Dal punto di vista etnico, vi è una maggiore incidenza di distribuzione morfologica ginoide nelle donne latine più che nordiche.


CAUSE DELLA CELLULITE: Fattori secondari e malattie

Alcune malattue sono fattore predisponenti per l'accumulo locale di tossine e grassi. Disturbi renali, insufficienze venose, vene varicose e altri problemi circolatori locali, rappresentano un aggravante  circolatorio che favorire la stenosi di liquidi, edemi ed altri problemi di compressione del microcircolo, impattando sull'aggravamento della cellulite.


CAUSE CELLULITE: Fattori alimentari, abitudini sbagliate e stili di vita non salutari

L'obesità è un fattore predisponente per la formazione della cellulite, soprattutto se la Costituzione è di tipo ginoide.
La stitichezza, il bere poca acqua e l'eccessivo consumo di sale - che provoca ritenzione di liquidi nei tessuti -. Sono anche fattori da prendere in considerazione:
- L'inattività fisica e la mancanza di esercizio fisico.
- L'uso di indumenti troppo stretti.
- Le calzature con tacchi troppo alti.
- Posizioni faticose, tenere le gambe accavallate per lunghi periodi.
- Abitudini nocive come l'abuso di alcool , il fumo, troppi caffè che producono effetti sul sistema circolatorio e nervoso. Lo stress.
- L'uso di capi troppo stretti e non traspiranti.

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta