Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Cardiologia » Cardiologia news » Le cause dell'infarto: uno studio veronese
E-mail
Infarto: uno studio veronese per scoprire le cause

L'infarto è una questione di geni? Esiste una predisposizione genetica all'infarto?

Per indagare se vi siano dei fattori genetici tra le cause dell'infarto sta partendo a Verona un monitoraggio del Dna di 2mila soggetti. La ricerca fa parte di 2 più ampi studi di livello internazionale, pubblicati su Nature Genetics .

L'università degli studi di Verona partecipa ad un programma di ricerca con il Massachusetts General Hospital di Boston e il Consorzio Migen che ha coinvolto complessivamente un campione di 26 mila persone.

I ricercatori avrebbero scoperto 9 regioni del genoma associate all'infarto precoce.

Perché in una stessa famiglia vi sono stati più infarti? Eppure le cause non sembrano essere sempre spiegabili con i fattori di rischio classici (ipertensione, obesità, diabete)? Sotto all'infarto risiedono dunque altre cause, familiari o genetiche?

Questo il presupposto degli studi. Verona è in fermento. La cardiologia è in attesa di risposte, ma a quanto parte possibili cause di infarto non starebbero comunque solo in varianti genetiche.

Anche gli eosinofili potrebbero svelare parte dell'arcano e giocherebbero un ruolo tra le cause dell'infarto.
Gli eosinofili sono cellule collegate ai fenomeni allergici e all'asma bronchiale. Un loro marcatore (sul gene SH2B3) ha dimostrato una forte associazione anche con il rischio infarto.

Conoscere meglio le cause dell'infarto è l'obiettivo cui puntano i ricercatori  così da poter sviluppare strategie preventive e farmaci sempre più mirati.

 

Link utili

http://www.infarto.it/

Familiarità per fattori di rischio cardiovascolari in Italia

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta