Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Cardiologia » Cardiologia Rilievo » Trattamento fibrillazione atriale
E-mail
trattamento fibrillazione atrialeTrattamento per la fibrillazione atriale, il disturbo più comune da aritmia

La fibrillazione atriale è uno scompenso aritmico cardiaco molto comune ma anche sottostimato per la sua pericolosità: si tratta infatti di una patologia seria e diffusa, che in Italia fa oltre 120 mila vittime ogni anno.

Il paziente tipo che si ammala di fibrillazione atriale è quello anziano e che ha precedenti di rischi cardiologici e cardiovascolari, ma un dieci per cento invece appartiene a una classe di individui giovani e senza problemi apparenti.

La fibrillazione atriale può essere quindi scoperta quando un incidente cardiaco è giùà avvenuto, come nel caso dell'ictus.
Ma perché la fibrillazione atriale è così pericolosa?
Oltre a essere diffusa, la fibrillazione atriale è una delle prime cause di scompenso cardiaco e aggrava la frequenza dell'insorgenza di ictus e di incidenti cardiaci mortali.

Quali sono i sintomi da non trascurare per la diagnosi di fibrillazione atriale?
La fibrillazione atriale può essere mascherata anche dal paziente stesso, nel caso sia frequentemente soggetto a palpitazioni o gli sembra di andare in fibrillazione. Il tipo di palpitaizoni da fibrillazione atriale sono fastidiosi e provocano altri disturbi quali dificoltà nella respirazione, astenia, tendenza a vertigini e svenimenti, dolore toracico.

Quali sono le possibili cause di fibrillazione atriale?
Sicuramente soffrire di scompenso cardiaco, magari non diagnosticato, e aver superato i sesant'anni sono due importanti fattori di rischio. A questi si aggiungono le errate abitudini di vita, come una vita sedentaria o altamente stressante e iperattiva, ipertensione e chili di troppo.

Cosa prevede il trattamento da fibrillazione atriale?
Il trattamento per fibrillazione atriale è innanzitutto farmacologico, grazie ai farmaci antiaritmici di nuova generazione, che però non sono indicati per scompensi avanzati. In caso quindi di dubbi (ad esempio palpitazioni frequenti) è bene rivolgersi a un cardiologo per stabilire la diagnosi. 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta