Gli angiomi nei bambini
Gli angiomi sono lesioni vascolari che si visualizzano sulla cute. Al
60% si riscontrano sulla pelle del viso con una fastidiosa conseguenza
estetica per la socialità della persona.
Gli angiomi non riguardano però solo gli adulti: interessano anche la popolazione infantile (circa il 10% dei bambini)
Talvolta nei piccoli la lesione se ne va spontaneamente. Ciò nonostante è sempre bene non trascurare l'angioma e recarsi da uno specialista per evitare conseguenze più gravi.
Si parla di emangiomi (o angiomi immaturi, voglie di fragola) in caso di lesioni vascolari congenite: macchioline più o meno estese che ricordano il frutto della fragola. Nei bambini questi angiomi possono essere presenti alla nascita.
Spesso tuttavia (nella gran parte dei casi) spuntano a distanza di alcuni giorni/settimane dalla nascita crescendo rapidamente nei primi 6 mesi di vita e lentamentefino al compimento dell'anno per poi riassorbirsi lentamente nei 5-6 anni succerssivi.
Nonostante questo potenziale riassorbimento spontaneo, però, in molti casi è bene intervenire preventivamente per evitare che - specialmente se l'angioma si protrae a lungo - la struttura della pelle possa subire deformazioni e trattare l'angioma, in particolar modo se interessa la zona del viso.
Il trattamento, in gerere, è a base di cortisone (per via generale neli angiomi più grandi, localmente in quelli più piccoli).
Intervenire preventivamente paga anche poiché non vi sono , di fatto, effetti collaterali o rischi del bambino, presenti invece in caso di mancanza di intervento.
Inoltre la terapia può dare ottimi risultati.
Link utili
http://www.angiomi.org/
http://www.chirurgia-estetica-plastica.com/laser/angiomi.htm
http://www.noimamme.it/Dispense-di-pediatria/Angiomi-infantili.html
|