Ultimi articoli

Ultime news

Sei in DIETE » Diete » Dieta per i trigliceridi alti
E-mail
Dieta trigliceridi altiLa dieta per i trigliceridi alti

I Trigliceridi sono un tipo di grasso utilizzato come fonte di energia.
Alcuni sono prodotti nel corpo e da altri zuccheri ingeriti nella dieta. Quando si mangia più di quello che spendiamo per l'attività fisica, i trigliceridi vengono immagazzinati come scorta di energia nel tessuto adiposo del corpo, con conseguente aumento di peso.
I Trigliceridi possono essere composti da tre tipi di grassi:

Grassi saturi. Di solito di origine animale, anche se sono contenuti anche in alcune piante, come le noci di cocco o i cuori di palma. Indirettamente, alzanoil livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Grassi monoinsaturi. Vegetali in genere (per esempio, l'olio di oliva o di avocado). Sono positivi per l'organismo, se usati com moderazione. Grassi polinsaturi. Vegetali (per esempio, olio di girasole, mais, ecc.) e anche di animali marini. Una varietà di questi grassi è chiamata Omega3 ed ha un effetto davvero positivo per il cuore.

 



Uno degli effetti principali di colesterolo e trigliceridi alti è un aumento della pressione sanguigna dovuto all'insorgenza di accumuli di placche di grasso all'interno delle arterie. Il sangue scorre con maggiore difficoltà e può facilitare il verificarsi di infarto cerebrale, o al cuore.

Il valore raccomandabile di trigliceridi è minore di 150 mg/dl
Tra i 150 e i 200 mg/dl si ha un valore sospetto, da tenere sotto controllo
Tra i 200 e gli 800 mg/dl si ha un valore ad alto rischio
Oltre gli 800 mg/dl il rischio è elevatissimo

 

Ecco la dieta per i trigliceridi alti
Il menù alimentare di 1500 calorie riportato sotto è molto adatto a situazioni di dislipidemia

Colazione
Latte scremato 200ml (o tè) con 30 gr di pane integrale o 2 fette biscottate integrali o 30 gr cereali senza zucchero

Pranzo
Pollo 200 gr (o vtello, manzo, pesce) cotto al vapore o alla griglia condito con olio d'oliva a crudo
Fagiolini 200 gr (o asparagi, insalata, erbette, pomodori) conditi con olio e limone
30 gr di pane integrale
100 gr di mele (o frutta fresca di stagione)

Cena
Zuppa di verdura (a volontà) condita con un filo d'olio a crudo oppure insalata mista
200 gr di pesce lesso o al vapore (in alternativa: 100 gr di formaggio magro o 90 gr di prosciutto crudo magro o bresaola)
200 gr di finocchi conditi con olio
30 gr di pane integrale
100 gr di pere (o frutta fresca di stagione)

 

Oltre alla dieta, ecco alcune raccomandazioni utili a tenere sotto controllo il valore dei trigliceridi

  • Eliminare lo zucchero semplice e gli alimenti che ne sono ricchi
  • Fare attività fisica
  • Mantenere un peso corporeo entro i limiti normali
  • Distribuire i pasti in più riprese, questo ha un impatto positivo sui livelli di lipidi nel sangue.
  • Eliminare il consumo di alcolici, in quanto favorisce l'aumento dei trigliceridi nel sangue.
  • Ridurre il consumo di grassi, grassi saturi in particolare: preferire il pesce, eliminare il grasso visibile prima della cottura e togliere il grasso dal brodo quando è freddo.
  • Mangiare al massimo 2 pezzi di frutta al giorno evitando quella troppo zuccherina e il cocco
  • Aumentare il consumo di verdura
  • Aumentare il consumo di fibra
  • Diminuire il consumo di sale
  • Bere almeno due litri di acqua al giorno
  • Ridurre o evitare il fumo

 

Infine, un'utile ricapitolazione schematica:


Trigliceridi alti. Alimenti vietati:

  • Carni grasse, salsicce,anatra,insaccati;
  • Viscere di animali: fegato, cervello, reni, cuore e così via;
  • Tuorlo d'uovo, panna
  • Cioccolato e succhi di frutta
  • Frutti di mare: gamberi, aragoste e molluschi.
  • Cocco
  • Dolci, caramelle, marmellate, zucchero in generale
  • Latte intero e prodotti lattiero-caseari grassi, il burro e la pasticceria industriale
  • Salse a base di grasso di cocco
  • Bevande zuccherine o alcoliche


Trigliceridi alti. Alimenti concessi

  • Pesce
  • Pollame senza pelle
  • Carni magre: coniglio, lepre, vitello, manzo, agnello(coscio)
  • Albume
  • Yogurt scremato e alcuni prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi
  • Latte scremato
  • Legumi
  • Pane integrale, riso integrale, pasta integrale
  • Ortaggi e insalate
  • Olio di oliva e di semi
  • Aceto

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta