Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Rilievo » Fibromi penduli o porri
E-mail
Fibromi penduliFibromi penduli della pelle, spesso detti porri

Impropriamente indicati con il nome di "porri" (che invece corrisponderebbero alle verruche), il più delle volte i fibromi penduli sono delle innocue escrescenze che rappresentano un difetto estetico e un fastidio ma non una patologia. I fibromi penduli infatti possono essere di pochi millimetri o arrivare a essere grossi come lenticchie o ceci e altro non sono che escrescenze del derma, di solito presenti in alcune parti del corpo come il collo, le ascelle, il contorno occhi.

Crescono più d'estate che d'inverno, probabilmente a causa dell'esposizione solare. Alcune persone sembrano particolarmente predisposte ai fibromi penduli e ne hanno in quantità: nel caso dei fibromi penduli si parla anzi di familiarità, ma non sono di natura contagiosa. Altre persone invece sembrano non averne affatto.  

I fibromi penduli sono quindi una anomalia del derma, ovvero dello strato della pelle che sta sotto l'epidermide e che normalmente cresce al suo interno. Quando cresce all'esterno crea dei piccoli sbocchi e forma i fibromi penduli.
I fibromi penduli sono evidenti e fastidiosi, ad esempio sanguinano facilmente perché possono impigliarsi ai vestiti, ai gioielli o finire sotto i rasoi o le unghie. In questo caso è possibile il rischio di infezione e la creazione di una ferita che può poi causare un disturbo della pelle. Se sono di grosse dimensioni tendono a essere oblunghi verso il basso (da qui l'appellativo di penduli).

I fibromi penduli si sviluppano nell'uomo e nella donna intorno ai 40 anni, ma possono spuntate anche prima: la causa della loro formazione è sconosciuta e rimandabile a un errore dei fibroblasti, le cellule del derma di cui sono composti. I fibromi penduli non sono patologici e il loro colore va dal rosa della pelle al marrone al nero, tanto da essere spesso confusi con i nei.

I fibromi penduli non hanno un carattere degenerativo e non sono segni cutanei cancerogeni o che possono evolversi in tumore. In genere il trattamento, quando previsto, si limita alla rimozione dei fibromi penduli, special modo nelle palpebre perché possono dar fastidio alla visione, o in luoghi in cui possono facilmente sanguinare. L'intervento di rimozione dei fibromi penduli è molto semplice e di tipo ambulatoriale: basta una sola seduta per asportarne parecchi e di solito non sono recidivanti. Gli strumenti possono essere il bisturi del dermatologo, l'elettrocoagulazione o il laser. L'intervento è indolore.

I fibromi penduli fino ai 50 anni si sviluppano sia negli uomini che nelle donne, ma a partire dalla menopausa sono più quest'ultime a lamentare il fastidio. 

Link utili: 

Fibromi penduli e altri segni della pelle

Come eliminare porri e verruche

Verruche e porri, differenze

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta