Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Dermatologia » Maschera facciale
E-mail
Maschere pelleQuando una maschera è quel che ci vuole

Ecco un metodo veloce e pratico per prenderci cura di noi stesse spendendo poco e regalandoci un po' di buon umore in cinque minuti.

Con l'arrivo dell'estate, infatti, non c'è niente di meglio che una maschera facciale per pulire il viso e prepararlo ad affrontare il caldo e l'esposizione dai raggi solari. 

Esistono alcune maschere facciali pronte all'uso in commercio, di solito in bustine monodose, ma è anche possibile prepararsi una buona maschera facciale con ingredienti semplici e assolutamente naturali, che abbiamo già in dispensa o che possiamo trovare facilmente in erboristeria.

Alcuni fanno parte della nostra dieta, come yogurt, frutta, verdura, miele.

Ecco un rapido elenco di alcune maschere facciali fai-da-te, a seconda del nostro tipo di pelle e della loro funzione. Dopo il trattamento, è consigliabile pulire il viso con un tonico adeguato. 

Maschera facciale purificante. E' possibile scegliere tra queste tre alternative per realizzare una maschera facciale con proprietà astringenti e purificanti per pelli grasse. 

1) Un panetto di lievito di birra schiacciato in poca acqua tiepida, fino a ottenere una crema da spalmare sul viso pulito e da tenere finché non si secca (bastano cinque minuti).

2) Un albume d'uovo con tre o quattro cucchiaini di yogurt magro.

3) Yogurt bianco (metà vasetto) frullato con tre fragole o un kiwi e qualche goccia di succo di limone: da stendere e massaggiare per un leggero scrub del viso, questa maschera rende la pelle anche più luminosa. In alternativa, per un'azione defatigante, è possibile usare mezzo cetriolo ridotto in purea al posto della frutta. 

Maschera facciale nutriente: utile per le pelli miste, idrata e illumina senza rendere la pelle unta.

1) Una banana schiacciata con un cucchiaio di yogurt bianco e uno di miele.

2) Un tuorlo d'uovo sbattuto con un cucchiaio di olio di mandorle o olio extravergine di oliva e qualche goccia di limone: buona quando la pelle tira dopo una giornata di sole, si tiene sul viso per circa un quarto d'ora. 

3) Sette-otto ciliege frullate in un cucchiaio di olio d'oliva: bastano dieci minuti, ammorbidisce la pelle e la nutre. 

Maschera facciale emolliente: in questo caso è utilissimo il miele.

1) Yogurt bianco e miele mischiati in parti uguali.

2) Sei o sette castagne bollite e frullate, mischiate con un cucchiaio di miele. Ideale per perarare la pelle all'inverno.

Questi sono solo alcuni suggerimenti, mentre in erboristeria è possibile trovare prodotti come la farina d'avena, l'amido di riso e l'argilla verde ventilata, che sono ingredienti base per altre ottime maschere. Basta solo mischiarli con acqua tiepida e applicarli sulla pelle per renderla più tonica, luminosa e purificata. 

 

Link utili: 

Maschere: ricette naturali

Maschere da fare in casa

Bellezza per la pelle

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta