Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Dermatologia » I sintomi della psoriasi?
E-mail
Sintomi psoriasi
Psoriasi: come riconoscerla? 

La psoriasi ha dei sintomi che possono essere riconosciuti essendo molto evidenti e caratteristici, si tratta di manifestazioni anche cutanee, mutamenti della pelle, comparsa di croste e pustole in diverse parti del corpo. Inoltre associata alla psoriasi può comparire l'artrite psoriasica.

 

La psoriasi, come altre malattie, ha dei sintomi che possono essere riconoscibili e che includono: 

- Prurito

- Squame sulla cute - del cuoio capelluto, alle ginocchia, sui gomiti, e nelle zone superiori del corpo.

Le aree interessate dal disturbo sono di colore roseo biancastro e la pelle si mostra quasi stratificata, rialzata.  

La psoriasi può comparire anche sulle unghie di mani e piedi lasciando comparire segni evidenti di sfaldamento, colorito diverso, distaccamento.

Sulle palme delle mani o dei piedi possono comparire piccole pustole di colore rossastro, squamose: questa forma di psoriasi prende il nome di psoriasi pustolosa. 

Una conseguenza della psoriasi potrebbe essere la comparsa di artrite psoriasica, che si manifesta in circa il 5, 30% dei malati affetti da psoriasi, ma anche essa può essere diagnosticata in persone senza psoriasi, ma con familiarità di primo grado con portatori di psoriasi. Si manifesta in uomini e donne, tra i 20 e i 40 anni. 

I sintomi di artrite psoriasica: 

L'Artrite Psoriasica (AP) è una malattia reumatica infiammatoria cronica associata alla psoriasi.
In oltre il 75% dei casi l’insorgenza della psoriasi precede quella dell’artrite.

- Rigidità, dolore, e sensibilità alle articolazioni. 

- Riduzione dei movimenti. 

- Si possono anche manifestare forme con mutilazioni articolari e deformità di grado evoluto (dita a cannocchiale).

- Frequente è la monoartrite di ginocchio, responsabile di un elevato numero di manovre chirurgiche ortopediche sia diagnostiche (biopsia sinoviale) sia terapeutiche (sinoviectomia).

- Frequenti entesiti, multiple o isolate.

- Tendine di Achille, fascite plantare, flogosi delle inserzioni muscolo-tendinee pelviche sono frequenti. Inoltre in molti soggetti (variante con spondilite) sono evidenti sacroileite e spondilite, con i relativi sintomi e segni.

Più raramente si può verificare associazione fra psoriasi pustolosa palmo-plantare e una forma articolare caratterizzata dal coinvolgimento della parete toracica anteriore, da iperostosi spinale e osteomielite sterile multifocale la fa definire sindrome SAPHO (Sinovite, acne, pustolosi, iperostosi e osteomielite).
In alcuni soggetti con AP può esservi coinvolgimento oculare (congiuntivite, iridociclite), come in altre spondilo-artriti.

L’esordio dell’AP è generalmente silente e il decorso può variare tra forme persistenti e forme con artrite episodica.

Terapie e diagnosi  

La diagnosi e il trattamento precoci sono necessari per modificare il decorso della Artrite Psoriasica aggressiva. Le terapie: oltre ai farmaci sintomatici anti-infiammatori non steroidei o steroidei a bassa posologia, vengono impiegati farmaci anti-reumatici che siano in grado di ridurre i sintomi e l’evoluzione distruttiva dell’artrite.

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta