Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Rilievo » L'alopecia da stress
E-mail
alopecia da stressAlopecia da stress e perdita di capelli sulle tempie

L'alopecia da stress è un termine improprio e popolare con cui si identifica la alopecia areata, una malattia molto frequente in cui a un fattore di predisposizione genetica si aggiunge lo stress come aggravante: tuttavia questa rimane una semplice ipotesi dovuta all'osservazione clinica di molti pazienti che in seguito ad avvenimenti traumatici hanno lamentato la perdita localizzata di capelli, a chiazze.

L'alopecia da stress infatti può scatenarsi come un singolo episodio o ripetersi nella vita di un individuo a seguito di un periodo di forte stress o di un trauma: ma questa condizione colpisce solo alcune persone, per questo si ipotizza la variante genetica. Il trattamento dell'alopecia da stress o areata è cambiato negli ultimi dieci anni ed esistono molte opzioni di cura, prevalentemente a uso topico (creme, lozioni, pomate, shampi): per questo il medico deve prospettare più soluzioni al paziente.

La causa scatenante dell'alopecia da stress sembra essere di tipo autoimmune: il sistema immunitario aggredisce i follicoli del capello impedendogli di produrre le fibre dei capelli. L'alopecia da stress si presenta improvvisamente con la presenza di una o più chiazze rotondeggianti sul cuoio capelluto o in zone coperte da peli (il pube, le gambe, la barba, le ciglia e le sopracciglia). Può essere singola o multipla, essere di tipo totale (con perdita di tutti i capelli) o universale (perdita di peli e capelli). 

Dallo studio visivo delle chiazze il dermatologo può diagnosticare l'alopecia da stress: normalmente le chiazze non presentano rossore o infiammazioni, e dal tipo di peluria si deduce il genere di alopecia. Purtroppo l'alopecia da stress o areata non ha un percorso clinico chiaro e regolare: può essere improvvisa e guarire spontaneamente o in seguito a trattamenti a uso topico; può essere intermittente e presentarsi con caduta di capelli e ricrescita. Le forme più sporadiche, che non coinvolgono tutto il cuoio capelluto, possono guarire da sole.

L'alopecia da stress coinvolge più le donne degli uomini e colpisce prevalentemente le zone delle tempie e la zona anteriore del cuoio capelluto: può essere associata a forme di prurito, dermatite, bruciore. Nelle donne in gravidanza i fenomeni di alopecia da stress tendono a guarire da soli, probabilmente a causa dei cambiamenti ormonali. 

Link utili: 

Alopecia da stress o areata

Tipi di alopecia

Alopecia prodotti

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta