Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Rilievo » Che cos'è l'angioma rubino
E-mail
angioma rubinoAngioma rubino, un disturbo della pelle diffuso

Che cos'è un angioma rubino? Ho un angioma rubino, ma è grave? Come posso eliminarlo? E' vero che c'è una predisposizione familiare all'angioma rubino?A tutte queste domande possiamo rispondere facendo una breve panoramica su un disturbo dermatologico noto come angioma rubino: gli angiomi rubini  sono delle piccole protuberanze sferiche di colore rosso vivo (anzi, rosso rubino).

L'angioma rubino può verificarsi da solo o essere seguito da altri angiomi, più o meno tutti localizzati nella zona del tronco (spalle, pancia, torace) e delle braccia. Si parla infatti di una lenta e graduale proliferazioene dell'angioma rubino, che è fastidioso tuttavia solo da un punto di vista estetico e può sanguinare in seguito a un trauma, tipo se viene graffiato inaspettatamente, magari vestendosi, lavandosi o strofinandosi contro una superficie ruvida, come ad esempio la sabbia.

Può capitare che una persona che è affetta da un angioma rubino possa poi subire una proliferazione del disturbo a casa di alcune condizioni particolari, come ad esempio una gravidanza o a seguito di particolari patologie, come un'epatopatia. Le persone più facilmente soggette a un angioma rubino sono di pelle chiara, dopo i trenta/quarant'anni d'età, ma ci può essere familiarità con il disturbo. 

L'angioma rubino è inoltre un disturbo dermatologico innocuo, ovvero benigno, ed è un disturbo molto diffuso. Il colore dell'angioma rubino ovviamente deriva da un deposito di sangue visibile sulla cute, a causa di una dilatazione dei vasi capillari. Quando troviamo una ramificazione di angiomi rubini si parlerà di angioma stellato.

Come curarli? Più che terapie a uso farmacologico, l'angioma rubino necessita una rimozione da parte del dermatologo, solitamente con un diatermocoagulatore a radiofrequenza, uno strumento che elimina l'angioma senza far sentire dolo al paziente grazie all'uso di una crema anestetica. L'intervento richiede pochi secondi e viene svolto ambulatorialmente.  

Link utili: 

Fibromi penduli, angioma rubino, cheratosi

Consulto Medicitalia su angioma rubino

Trattamenti laser per angioma rubino

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta