Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » News » Dieta per cardiopatici
E-mail
La dieta in caso di cardiopatia

La dieta per conservare il cuore in buona salute, in caso di cardiopatia e ipertensione, deve tenere conto di alcuni consigli e regole di vita generali per vivere meglio.

Evitare fumo e grassi in primis, come pure l'eccesso in sé in fatto di alimentazione.

Perdere peso, quando si soffre di cuore, è un ottima strada per garantirsi una vita più lunga e migliore.

Inoltre, ecco alcuni cibi che sarebbe meglio eliminare dalla propria dieta in presenza di una cardiopatia: brodi ristretti, carni insaccate e salumi, pesce grasso, crostacei e frutti di mare, verdure piccanti, formaggi pesanti o fermentati, caffè, vini ad alta gradazione e liquori.

Evitare inoltre condimenti a base di burro, strutto e salse piccanti preferendo salse leggere (es. a base di yogurt) e olio extra vergine di oliva a crudo.

Bere prevalentemente acqua naturale distribuita nel corso del giorno per evitare bruschi rialzi di pressione e concessi con discrezione vini a bassa gradazione, tè e caffè non ristretti.

Evitare inoltre cibi eccessivamente salati, preferire il pane sciapo e utilizzare spezie ed erbe per insaporire i cibi e renderli gustosi anche riducendo l'uso di sale.

 

Link utili

http://www.salus.it/az/cardiopatia_ischemica.asp

http://www.benessere.com/dietetica/arg00/dieta_cardiopatia.htm

http://www.prontocuore.org/

 

Articoli correlati

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta