Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Dietologia » Dieta e cuore
E-mail
Dieta colesteroloColesterolo: se alto, il cuore soffre

Per ridurre il colesterolo è bene controllare ciò che si mangia: evitare grassi, mangiare cibi ricchi di fibre, ridurre il sale... Tutti accorgimenti che dovremmo seguire nella nostra dieta quotidiana, oltre ad una buona dose di esercizi fisici. Ma quali sono i cibi da limitare o da evitare per restare in salute? Cosa è il colesterolo? Informarsi e prevenire sono le prima regole da seguire per non rischiare. Più basso è il livello di colesterolo, minore è il rischio cardiovascolare.

Può capitare che l'eccesso di produzione del colesterolo abbia origine genetica; più spesso, tuttavia, è l'alimentazione che influisce negativamente sull'aumento rischioso di colesterolo - "ipercolesterolemia". Sapere cosa ridurre e cosa invece adottare nella propria dieta quotidiana è fondamentale per evitare di incorrere in patologie gravi, spesso ignorate dalla disinformazione. Ma cos' è il colesterolo? Il colesterolo è' una sostanza grassa, prodotta per l'80% dal fegato, vitale per il normale funzionamento dell'organismo, per le cellule, per i nervi e per la costruzione degli ormoni. Una parte minore di colesterolo proviene invece dalla dieta. Il colesterolo non si scioglie nel sangue, bensì circola trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (colesterolo-LDL) ed alle lipoproteine ad alta densità (colesterolo-HDL). Il colesterolo-LDL, detto anche colesterolo “cattivo”, rappresenta il colesterolo in grado di favorire le lesioni aterosclerotiche, perchè tende a depositarsi sulla parete delle arterie, favorendo la formazione delle placche aterosclerotiche, fattore di rischio per il cuore. Maggiori sono i livelli di colesterolo-LDL nel sangue, maggiore è il rischio di malattia coronarica. Le placche possono infatti ostruire il vaso sanguigno, rallentando il flusso del sangue. Al contrario, il colesterolo-HDL, chiamato colesterolo “buono”, aiuta il tuo corpo a diminuire i livelli di colesterolo presenti nel sangue, ostacolando la formazione delle placche. Bassi livelli di colesterolo-HDL, comportano un maggiore rischio di sviluppare malattia cardiaca. Il livello di colesterolo totale nel sangue è la somma di quello presente nelle lipoproteine LDL e nelle HDL, ma il dato essenziale in termini di buon funzionamento organico del colesterolo è determinato dal rapporto tra colesterolo totale e HDL che deve essere inferiore a 5 per l'uomo e a 4.5 per la donna. Da ciò deriva la necessità di adottare norme dietetiche equilibrate e sane, che non vuol dire rinunciare ai piaceri del palato, ma dosarli in modo equilibrato. Quali sono i cibi da limitare? Carni rosse, burro, grassi idrogenati, formaggi, salumi, uova... l'incidenza di questi alimenti sull'aumento del colesterolo è molto significativa e ampiamente dimostrata. Una dieta ricca di fibre, invece, riduce l'assorbimento intestinale del colesterolo alimentare. Le fibre sono contenute nei vegetali e nei cibi integrali. I cibi che contengono poco colesterolo sono la frutta, la verdura e il pesce. Un interessante approfondimento sul colesterolo è offerto da cardionet.it che propone studi clinici e linee guida utili per una corretta informazione.  

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta