Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Rilievo » Dieta antinfluenza
E-mail
La dieta antifluenza per rinforzare le difese immunitarie

antinfluenzaSono arrivati i primi freddi autunnali, con sbalzi improvvisi in cui la temperatura è scesa anche di dieci gradi: è così ecco vedere in giro gente raffreddata e che tossisce, mentre presto si attiveranno i primi focolai influenzali. Come proteggersi dai malesseri influenzali senza imbottirsi ingiustificatamente di farmaci? Un grande e valido aiuto può darlo un menu antinfluenza, come spiega la Coldiretti.

Una dieta antifluenzale che privilegi frutta e verdura di stagione e il consumo di legumi che ci permetta di affrontare il maltempo con il sorriso e qualche difesa in più.
Ma su quali alimenti si dovrebbe basare un menu antifluenza?

Innanzitutto le verdure ricche di vitamina A, di cui fare il pieno tutti i giorni: spinaci, cicoria, zucca, fagiolini, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, carciofi, cime di rapa. Poi via libera con piatti a base di legumi secchi, da mangiare almeno due volte la settimana, alternando tra fagioli, ceci, lenticchie, piselli e fave secche, le cui fibre aiutano a regolare le funzionalità intestinali.

Includere nelle pietanze aglio e cipolla per le loro proprietà antisettiche e quindi antifluenza. Tra la frutta scegliere in particolare gli agrumi e gli alimenti ricchi di vitamina C ed E come arance e kiwi, ananas, frutti di bosco. E poi mandorle e nocciole. Tra i condimenti un occhio di riguardo per l'olio d'oliva e l'olio di germe di grano.

Ma vediamo meglio in cosa consiste un menu antifluenza, facendo l'esempio riportato qui sotto.

Settimana tipo dieta antifluenza 

Colazione: Latte o tè zuccherato con miele, tre/quattro cucchiai di muesli e uno yogurt.
Spuntino: Un centrifugato di carote, una spremuta d'arancia o un centrifugato misto con carote/arancia/frutti di bosco.
Pranzo: Pasta e legumi due volte a settimana, alternati a pasta con verdure come pasta coi broccoli, pasta e cavoli, pasta e rape, risotto alla zucca, risotto agli spinaci, pasta e patate. Due kiwi.
Merenda: Una macedonia con frutti di bosco, pere, arance, kiwi e ananas con due o tre mandorle oppure uno yogurt con due o tre nocciole sminuzzate e una leggera spolverata di cannella.
Cena: Minestra di verdure o brodo vegetale caldo. Carne o pesce con contorno di verdure a scelta (carciofi, cicoria, rape, cavoli, fagiolini) alternata a frittata di due uova con verdure saltate (peperoni, spinaci, zucchine, cipolle) o a una caprese. Due fette di pane insaporito con aglio. Un bicchiere di vino rosso. 

 

Link utili: 

Dieta contro influenza (guarda video)

Menu antinfluenzale

La dieta per l'influenza 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta