Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Dietologia » La dieta kousmine
E-mail
La dieta Kousmine per stare in salute

dieta kousmineLa dieta kousmine è una dieta che permette di ritrovare la forma fisica ma soprattutto la salute, rinforzando il sistema immunitario: è basata sulle ricerche della dottoressa svizzera Catherine Kousmine, ed è efficace nel migliorare le risposte dell'organismo e a prevenire le malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, l'artrite reumatoide, il morbo di Chron.

Anche chi è sano può preservare la sua salute grazie alla dieta kousmine, che più che un regime alimentare, è un vero e proprio metodo utile a prevenire i rischi di malattia, ma anche ad approcciarsi con uno stile di vita sano ed equilibrato che permetta all'organismo intossicato di depurarsi, perdere peso, regolarizzarsi e riacquistare forza e vigore.

La dieta kousmine si basa su quattro principi fondamentali:

1) la sana alimentazione
2) contrastare l'eccesso di acidificazione dell'organismo
3) l'igiene intestinale
4) utilizzo di integratori complementari

Queste sono le regole di una sana alimentazione e di uno sano stile di vita secondo la dieta kousmine: i principi sottoelencati sono principi assoluti del metodo kousmine e non possono essere saltati, né si possono fare delle eccezioni. 

Grassi: diminuire i grassi animali e gli oli vegetali di palma e cocco. Eliminare gli oli industriali, la margarina, in favore dell'olio extravergien di oliva, integrato con olio di lino, di girasole o di soia spremuti a freddo. In alternativa agli oli di semi, la dieta kousmine prevede cucchiaio di semi tra lino e girasole o un cucchiaio di frutta secca come noci.

Zuccheri: bandito dalla dieta kousmine lo zucchero raffinato, che può essere sostituito con zucchero di canna o miele. Al bando i cibi light, in quanto contengono edulcoranti. Gli zuccheri buoni devono essere usati in massimo 3 cucchiaini al giorno. Questo perché lo zucchero favorisce la fermentazione intestinale. 

Dolci: bandita dalla dieta kousmine tutta la pasticceria industriale. Via cioccolato, surrogati, gelati cremosi e caramelle. Si possono preparare dolci in casa, con un occhio di riguardo ai quantitativi di zucchero e uova senza farina raffinata. Si possono mangiare dei sorbetti con moderazione.

Alcol: diminuire radicalmente l'alcol nella dose di mezzo bicchiere di vino rosso a pasto. Banditi i liquori. 

Cereali crudi: consumare almeno un cucchiaio di cereali crudi, di tipo biologico e integrale, da aggiungere nello yogurt e nelle minestre. Riso, orzo e avena i cereali più indicati nella dieta kousmine.

Alimenti indicati con qualche eccezione. 

Latte e latticini: ridotta quantità di latticini e latte (che non sia UHT).

Caffé, tè: Massimo due o tre caffé al giorno, preferire il té verde ad altri té e niente té nero. 

Acqua e bibite: bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno preferibilmente lontano dai pasti e non gassata. bere un bicchiere abbondante di acqua appena alzati. Eliminare bibitegassate ed edulcorate.

Farine: non consumare farina bianca, perché rende il sangue più viscoso. Evitare pane bianco e biscotti industriali, mangiare pasta non più di due o tre volte a settimana: preferire pane integrale, riso, cereali integrali, pasta integrale.

Cibi precotti: evitare di mangiare prodotti già pronti

Cottura: evitare di cuocere troppo gli alimenti ed evitare la frittura prederendo cotture al cartoccio, al sugo, in umido, a vapore. La dieta kousmine prevede molti cibi da consumare crudi, che comportano una maggiore sazietà e favoriscono il dimagrimento. 

Carne: evitare il consumo di carne, special modo rossa, in favore delle proteine. Mangiare pesce almeno due volte a settimana.

Masticazione: a base della dieta kousmine c'è anche una masticazione meticolosa e lenta. 

 I principi della dieta kousmine e tutte le informazioni sul metodo sono disponibili sul sito: 

www.kousmine.eu

Link utili: 

La dieta kousmine

 



Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta