Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Rilievo » I pasti sostitutivi e la loro efficacia
E-mail
Pasti sostitutivi: funzionano davvero?

integratori alimentariI pasti sostitutivi sono dei particolari prodotti dietetici che le pubblicità dicono utili a perdere peso.

Infatti, i pasti sostitutivi sono ipocalorici e costituiscono un'alternativa al panino, ma soprattutto permettono di poter mangiare di più nei pasti successivi (ad esempio, a cena) e contengono alcune sostanze nutritive (vitamine, sali minerali) e un basso contenuto di zuccheri e grassi. 

Alcune linee di pasti sostitutivi, come quelle della Pesoforma o della Enervit, hanno una discreta varietà di prodotti: barrette, budini e creme (anche di verdure), biscotti, preparati da sciogliere in acqua o latte, zuppe, e persino la formulazione di primi piatti.

I pasti sostitutivi sono stati ideati per sostituire un solo pasto al giorno, magari utili per chi è costretto al fuori pasto ma sta a dieta, oppure per chi fa sport ma vuole comunque un contributo di energia senza appesantirsi (è il caso delle proposte Enervit).

Non possono sostituire entrambi i pasti perché porterebbero un numero troppo limitato di calorie, e non consentirebbero l'assunzione di tutti i nutritivi necessari per stare bene. Infatti, il contenuto calorico dei pasti sostitutivi è molto basso: esso va dalle 150 calorie alle 400 circa. A prevalenza i pasti sostitutivi sono alimenti di tipo proteico, con un trenta per cento di lipidi e un trenta per cento di vitamine. Contengono edulcoranti. 

Di gran moda sopratutto negli anni Novanta, con importanti testimonial americani, oggi i pasti sostitutivi sono stati affiancati da numerose alternative ipocaloriche che pure si piazzano come fuori-pasto o come alimenti per un pranzo veloce: ad esempio le barrette ai cereali, alcuni tipi di yogurt, le insalate già pronte, i prodotti light, dai gelati ai formaggi cremosi, agli snack di vario tipo (....).

Questi prodotti alternativi hanno un po' limitato il mercato dei pasti sostitutivi di tipo dietetico.

Ma i pasti sostitutivi permettono realmente di dimagrire?

Ed è vero che possono far male, come alcuni studi hanno rilevato in passato? Molti nutrizionisti hanno infatti puntato il dito, negli anni, contro i pasti sostitutivi: a detta loro, non sono alimenti sani ed equilibrati e non fanno dimagrire più delle diete dimagranti.

Questo perché, essendo troppo ipocalorici, spingono chi li consuma a rifarsi al pasto successivo. Spesso chi mangia una barretta a pranzo, infatti, "sgarra" più facilmente a cena (mentre a cena dovrebbe stare più leggero, questo perché il riposo notturno non consente di smaltire le calorie accumulate in quel pasto, mentre colazione e pranzo sono più digeribili e smaltibili durante tutta la giornata). 

 

Link utili: 

Pasti sostitutivi - barrette

Barrette ai cereali

Slim-fast 

Prodotti Ener-zona

Barrette Herbalife

 

 

 

 

Articoli correlati

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta