Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Endocrinologia » Rilievo » Ipotiroidismo e gravidanza
E-mail
Quando si è in dolce attesa può accadere di soffrire di ipotiroidismo; i sintomi e le terapie non sono uguali per tutte le mamme

 

ipotiroidismo_in_gravidanza.jpg

 

Durante la gravidanza e in particolar modo nelle prime settimane di gestazione, è molto importante controllare i livelli ematici di ormoni tiroidei che incidono sullo sviluppo somatico e cerebrale del feto. L’ipotiroidismo in gravidanza infatti, può comportare complicazioni ostetriche e neonatali.

 

Le gestanti già affette da ipotiroidismo e quindi già sotto terapia ormonale sostitutiva, non corrono rischi poichè nel loro caso basterà accrescere il dosaggio della L-tiroxina non appena si scoprono incinte. In seguito dovranno comunque controllare i valori di TSH (ormone tireotropo) circa ogni due mesi, per eventuali modifiche della terapia. Dopo aver partorito potranno ritornare al dosaggio consueto. L’importante è non sospendere mai la terapia durante la gravidanza.

Per quanto riguarda le future mamme che non hanno mai effettuato controlli della loro funzionalità tiroidea bisogna ammettere che non è spesso semplice interpretare il risultato degli esami di screening, poiché i valori di riferimento sono diversi in gravidanza rispetto a quelli della popolazione generale, ma i laboratori continuano a mantenere questi ultimi. Anche il controllo generalizzato, in realtà comporta spesso solo un allarmismo inutile.
Nella maggior parte dei casi un iniziale ipotiroidismo in gravidanza è asintomatico, per cui è consigliato effettuare dei controlli in caso di:
- disfunzione tiroidea personale o familiare pregressa;
- chirurgia tiroidea, irradiazione di testa o collo;
- sintomi che fanno pensare ad una disfunzione tiroidea, come la presenza di gozzo;
- età superiore ai 30 anni;
- obesità;
- diabete mellito di tipo 1 o altre patologie autoimmuni;
- precedente aborto, o parto prematuro; 
- infertilità;
- uso di amiodarone o litio;
- residenza in zone dalla carenza iodica.

Se viene effettivamente constatata la presenza di ipotiroidismo, sarà necessario iniziare da subito una terapia ormonale sostitutiva con tiroxina in dosi crescenti, fino a che non si sono raggiunti valori di FT3-FT4-THS di normale funzionalità (eutiroidismo).

Per saperne di più

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta