Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Endocrinologia » Rilievo » Retinopatia diabetica proliferativa
E-mail
retinopatia diabetica proliferativaRetinopatia diabetica proliferativa e vitamina C

I pazienti diabetici affetti da retinopatia diabetica proliferativa e non, hanno meno vitamina C negli occhi rispetto alle persone normali, come hanno scoperto in Spagna i ricercatori dell'Istituto per la Ricerca dell'Ospedale Universitario Vall d'Hebron. 

I ricercatori hanno studiato la composizione chimica contenuta nell'umor vitreo, ovvero il liquido intraoculare di un gruppo di pazienti affetti da diabete del primo tipo e retinopatia diabetica proliferativa e non e un gruppo di pazienti sani, per notare quali fossero le differenze. 

Lo studio, condotto dall'unità di Diabete e Malattie metaboliche del Centro di Ricerca e dal Laboratorio di Cardiologia Sperimentale, è stato pubblicato sulla rivista Investigative Ophthalmology & Visual  Science . I ricercatori affermano che la carenza di vitamina C, che svolge un ruolo di potente antiossidante, nell'umor vitreo dei pazienti affetti da retinopatia diabetica proliferativa e non, è una scoperta importante, dato che la retinopatia diabetica è la principale causa di cecità nei pazienti diabetici e ne colpisce circa il cinquanta per cento di quelli affetti da diabete di tipo 1. Infatti la retinopatia diabetica proliferativa (o proliferante) e non proliferante è una condizione oculare patologica caratterizzata da microlesioni della retina.

Analogalmente alla mancaza di vitamina C si è riscontrato un aumento dei livelli di glucosio e lattato, probabilmente provocati da questa patologia. Prima di questa scoperta si pensava che i pazienti diabetici affetti da retinopatia diabetica proliferativa e non proliferativa avessero una minore carenza di vitamina C nel plasma, ma le concentrazioni sieriche di vitamina erano uguali sia nel campione diabetico che in quello normale.

Data la similarità delle molecole di glucosio e di vitamina C, una maggior concentrazione di glucosio porta a una minore concentrazione di vitamina C che viene quindi meno recepito. Di conseguenza la retina ha una minore capacità antiossidante ed è maggiormente esposta alle lesioni oculari da diabete.

Link utili: 

Retinopatia diabetica proliferativa e non proliferativa

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta