Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Medicina alternativa » Rilievo » Le piante medicinali
E-mail
Piante medicinaliLe erbe medicinali

Le piante medicinali sono validi rimedi naturali che la terra ci mette a disposizione. La fitoterapia e la medicina naturale richiedono però uno studio attento e preciso. Le erbe medicinali hanno indicazioni e controindicazioni e talvolta un uso generalista (i prodotti a base di erbe medicinali sono acquistabili anche al supermercato) può compromettere validità ed efficacia delle piante curative. Ecco una guida ad alcune note erbe medicinali: iperico, echinacea, gingko, ippocastano, artiglio del diavolo, biancospino, menta e agnocasto.

Curarsi con le piante piace, agli italiani e non solo. Le erbe medicinali affascinano e la fitoterapia aumenta il proprio giro di affari (ne fa uso il 5% degli italiani, cifra cresciuta del 90% in soli 10 anni).

E' tutta un'operazione commerciale, il risultato di una buona azione di marketing o le piante sono davvero curative e possono aiutare la nostra salute?

Come in ogni ambito, anche nel settore delle erbe curative occorre cautela poiché occorrono studi e competenze mirate per avere padronanza di quelle che sono le proprietà delle piante.

Non sempre le piante fanno bene alla salute, spiega al Postgraduate Medical Journal Edzard Ernst - docente di medicine non convenzionali all'Università inglese di Exeter -: anzitutto occorre distinguere tra prodotti fitoterapici (veri e propri farmavi), integratori alimentari e preparazioni di erbe. La fitoterapia è una scienza che merita rispetto, ricca di studi e documentazione. Il resto sono solo chiacchiere.

Ci sono prodotti fitoterapici che hanno ottenuto piena approvazione con tanto di riscontri e altre piante medicinali verso cui la scienza, in seguito a sperimentazioni, nutre forti dubbi e perplessità.

Inoltre non ci si può affidare al fai da te, argomenta la D.ssa Daniela Giachetti - presidentessa della Società Italiana di Fitoterapia -: ad esempio l'iperico, che è utile a curare la depressione (anche se non in tutte le forme), non può essere acquistato a tale scopo al supermercato dove per legge i prodotti commercializzati non possono"contenere il principio attivo in dosi terapeutiche"; e può capitare il contrario con la valeriana, in caso di insonnia.

Le piante curative funzionano, a condizione che siano prese in quantità ben precise.

Allo stesso modo non si può pensare che solo perché un principio curativo sia di origine naturale sia conseguentemente sicuro: come per le medicine tradizionali si rischiano controindicazioni, sovraddosaggi ed effetti collaterali

 

Ecco un'utile tabella riepilogativa di alcune piante curative:

Piante dalla provata efficacia, altre per cui la scienza è ancora incerta e altre per il cui utilizzo è il caso di fare particolarmente attenzione.


 Pianta Malattia
 Utilità Controindicazioni
 Iperico  Depressione medio-lieve
 Riduce i sintomi
Scarse. Può interferire con la pillola anticoncezionale e terapie ormonali
 Biancospino  Insufficienza cardiaca medio-lieve
 Terapia complementare
Scarse. Può interferire con altre terapie cardiovascolari
 Echinacea  Raffreddore  Aiuta, ma non previene
Alcune possibili interazioni. Può dare reazioni allergiche
 Gingko biloba
 Artite; Ansia  Può aiutare
Scarse. Molte possibili interazioni
 Ippocastano  Vene varicose  Riduce i sintomi Sicuro l'estratto dei semi; meno le preparazioni grezze della pianta
 Artiglio del diavolo
 Dolori scheletrici e muscolari
 Antinfiammatorio e analgesico
Possibili interazioni con anticoagulanti e antinfiammatori non steroidei; attenzione allo stomaco
 Menta  Colon irritabile  Può aiutare
Sconsigliata in caso di reflusso gastroesofageo; Possibili reazioni allergiche, nausea, vomito
 Serenoa Ipertrofia prostatica
 Riduce i sintomi
Scarse

 

Piante medicinali in attesa di conferme scientifiche o potenzialmente pericolose


 Pianta Malattia
 Utilità Controindicazioni
Camomilla  Insonnia, ansia, disturbi gastrointestinali
Non esistono studi
Possibili reazioni allergiche; interazioni con gli anticoagulanti
Lavanda  Insonnia, ansia
 Studi contraddittori
Scarse
Partenio  Cefalea  Pochi studi Interazioni con gli anticoagulanti, irritazioni bocca e stomaco. Dermatite
Vischio
 Tumori  Incerta
Altissima velenosità
Enotera  Dermatite atopica
 Riduce i sintomi Interferisce con gli anticonvulsivanti
Efedra
 Dimagrante, tonico, dopante  Antinfiammatorio e analgesico
Tachicardia, aritmie e infarto, ipertensione, insonnia, convusioni, ictus, emorragia cerebrale
Aristolochia  Dimagrate, disturbi ginecologici
 Può aiutare
Può portare a gravi disturbi renali
Kava-kava  Ansia
 Riduce i sintomi
Può portare all'epatite

 

Fonti: F. Fiorenzuoli, Fitoterapia, Elsevier-Masson, 2008; L'Epresso, Febbraio 2009.

 

Link utili

http://www.erbecurative.com/

http://www.fitoterapia.in/

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta