Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Medicina alternativa » Rilievo » Rilassarsi con le tisane
E-mail
Le tisane rilassanti: tipologie e usi

immagine di tisane_rilassanti.jpgQuando lo stress della vita quotidiana vi attanaglia e avete bisogno di rilassarvi spesso non serve ricorrere a medicinali, ma ci si può avvalere dei rimedi erboristici e provare le tisane rilassanti.
Per riuscire a staccare dalla frenesia della vita quotidiana e godersi dei momenti di relax bastano 5 minuti per preparare una delle tante tisane rilassanti che si trovano in commercio.

 

Esistono due tipologie di questi prodotti quelle già preparate in bustine che potete comprare in erboristeria o al supermercato, oppure potete comprare gli ingredienti e preparale con le vostre mani per personalizzarle e creare delle tisane che incontrino perfettamente i vostri gusti.
Per consumare le tisane rilassanti dovete versare le erbe in acqua bollente, lasciarle in infusione per 5 minuti, poi filtrarle e consumarle.
Per chi non conosce approfonditamente le erbe e le loro peculiarità è sempre meglio affidarsi ad un erborista per avere indicazioni sulle quantità delle erbe scelte e quali utilizzare nella preparazione.
Le erbe utilizzate nelle tisane rilassanti sono diverse, ognuna delle quali ha specifiche caratteristiche. Queste sono:
La Camomilla: ideale per aiutare la digestione, per calmare il nervosismo e per alleviare i dolori del ciclo mestruale.
L’Escolzia: influenza il sistema nervoso regalando sensazioni di serenità e coadiuva il sonno
La Lavanda: perfetta per chi ha difficoltà a dormire e per chi tende a somatizzare i problemi
La Malva: aiuta a rilassare il corpo e la mente
La Melissa: permette di combattere gli stati ansiosi
Il Tiglio: riesce ad alleviare il nervosismo
La Passiflora: è un sedativo che possiede grandi capacità calmanti ideale per attenuare stress, ansia e nervosismo
La Valeriana: ha proprietà calmanti
La Verbena: perfetta per chi si sente angosciato ed è alla ricerca di un po’ di serenità.

Come preparare correttamente le tisane rilassanti















 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta