Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Medicina interna » Rilievo » Polmonite virale o batterica?
E-mail
Polmonite virale o batterica, diagnosi difficile

polmonite viraleNegli ultimi giorni abbiamo sentito parlare del caso del decesso di una giovane bambina ricoverata per la nuova influenza A e morta non per l'influenza, ma per la patologia a suo carico, dato che la paziente era affetta da polmonite virale primaria. Stabilito che la nuova influenza colpisce le vie respiratorie, cerchiamo di far luce sulla polmonite virale o batterica, una malattia comune soprattutto nel periodo dell'infanzia, ma su cui è allarme anche negli anziani e in quei soggetti già affetti da patologie respiratorie.  

 

La polmonite è una malattia dei polmoni, causata da un'infiammazione degli alveoli polmonari, che si riempiono di liquido e ostacolano così la normale respirazione. Prima della scoperta degli antibiotici, la polmonite era una malattia letale e purtroppo lo è stato nel caso della giovane paziente in cui ha rappresentanto una brutta complicanza dalla nuova influenza. 

La polmonite principalmente può essere batterica o virale ed è più frequente nel periodo invernale: il caso della polmonite virale è più raro, mentre per quella batterica i quattro stadi classici sono quelli della reazione infiammatoria, ovvero: congestione, epatizzazione rossa e grigia, risoluzione. Nella prima fase il polmone è edematoso e pieno di liquido, nelle fasi di epatizzazione prende una forma massosa e una consistenza che ricorda quella del fegato. 

La polmonite virale è invece tipicamente infantile, ma tra polmonite virale o batterica è spesso difficile formulare una diagnosi certa, sia nel bambino che nel paziente adulto. A seconda dell'età del paziente e dell'ambiente in cui vive, ci sarà una diversa incidenza delle varie specie virali. Nei bambini la polmonite virale è causata frequentemente dal Virus respiratorio sinciziale, dal virus parainfluenzale di tipo 3 e dagli adenovirus.

Ecco perché con i focolai influenzali sono aumentati i casi di polmonite virale. Nel paziente adulto, è il virus influenzale A e l'adenovirus a poter scatenare la polmonite virale. Il quadro clinico della polmonite virale è molto simile indipendentemente dal tipo di virus. La polmonite virale da virus influenzale presenta inizialmente i sintomi di una normale influenza, per poi differenziarsi dal secondo giorno con dispnea, febbri alte e crisi asmatiche.

Cosa fare contro la polmonite? L'unica terapia possibile è quella antibiotica. Se la polmonite si presenta in assenza di sintomi influenzali, gli esperti consigliano il vaccino da Influenza A come misura preventiva

 

Link utili: 

Influenza A, la polmonite fa più paura

Polmoniti virali e batteriche

Come sapere se la polmonite è virale?

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta