Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Medicina interna » Rilievo » Varici esofago
E-mail
Varici esofagee:sintomi,diagnosi,cura

esofago con variciLe varici esofagee sono delle dilatazioni delle vene dell’esofago pericolose perché possono rompersi e causare un’emorragia esofagea. Curare l’ingrossamento delle vene dell’esofago è molto importante perché il sanguinamento causato dalle varici esofagee si verifica tra il 25% e il 40% dei casi in cui non vengono medicate e circa il 15% dei pazienti affetto da sanguinamento muore.

 

Inoltre, la percentuale che le emorragie si ripresentino è circa del 70% entro 1 anno dal primo sanguinamento.

Causa varici esofagee
La principale causa che determina il formarsi delle varici esofagee è la cirrosi epatica che causa l’ipertensione portale, cioè l’aumento di pressione all’interno delle vene generato da una loro ostruzione.
Anche altre patologie possono essere la causa di questa patologia e sono: lo scompenso cardiaco congestizio grave, la sarcoidosi, la schistosomiasi, la sindrome di Budd-Chiari e la trombosi.

Sintomi varici esofagee
Purtroppo le varici esofagee, cioè la dilatazione delle vene dell’esofago, non procurano alcun sintomo finché non avviene la loro rottura.
I sintomi del sanguinamento delle varici esofagee sono: tachicardia, ematemesi, vomito misto a sangue, feci scure, stordimento, oliguria, senso di sete e tutti i sintomi della perdita di sangue responsabile dell’abbassamento pressorio fino al collasso con svenimento.

Diagnosi varici esofagee
Il principale esame utilizzato per la diagnosi delle varici esofagee è l’endoscopia, che non solo permette di verificare la presenza della dilatazione delle vene, ma anche il rischio di sanguinamento.
Altre esami usati per la diagnosi sono la TAC e la RMN che permettono di analizzare anche la circolazione della vena porta e sono meno invasive della precedente. Queste vengono effettuate generalmente in contemporanea all’endoscopia e in sua sostituzione solo qualora questa non sia eseguibile perché non permettono di verificare il rischio di sanguinamento delle varici esofagee.

Terapia varici esofagee
I pazienti con varici esofagee piccole seguono una terapia a base di beta-bloccanti non selettivi per ridurre la pressione portale, onde prevenire il sanguinamento e per evitare che le varici continuino a dilatarsi. I pazienti con dilatazioni delle vene medie o grandi seguono il trattamento della profilassi con i beta-bloccanti non selettivi per evitare che le varici si rompano e vi sia il sanguinamento. Se i pazienti sono intolleranti ai beta-bloccanti si consiglierà il trattamento della legatura endoscopica.
Se il sanguinamento è già avvenuto il paziente viene sottoposto alla cura farmacologica con i beta-bloccanti o chirurgica tramite: Legatura delle varici, o Scleroterapia, o Tamponamento con sonda a palloncino, o Shunt.
 

Approfondimenti: Varici esofagee e terapia chirurgica

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta