Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Oncologia » News » Prove sull'alcol come fattore di rischio tumori
E-mail
Effetti negativi dell'alcol: bere incide sull'insorgenza dei tumori.

Evidenze che bere fa male, anche moderatamente. E' stato scientificamente dimostrato che anche il consumo moderato di alcol aumenta il rischio di sviluppare il cancro, a causa della trasformazione che subirebbe l'alcol nel nostro organismo, dopo esservi entrato; la colpa è dell'acetaldeide, una molecola cancerogena per l'uomo.

 

Un rapporto internazionale del 2007, che ha analizzato più di 7.000 studi scientifici, evidenziano un legame forte tra l'alcool e cancro.

Bere un bicchiere di vino al giorno può aumentare enormemente il rischio di avere il tumore. Lo hanno dichiarato Dominique Maraninchi, direttore dell'Istituto Nazionale del Cancro della Francia, e Didier Houssin, direttore generale della Sanità, in occasione della presentazione di un opuscolo rivolto ai medici sui consigli dietetici per prevenire il cancro.

Secondo questi studi circa il 10,8% dei casi di cancro negli uomini e il 4,5% delle donne hanno origine proprio dall'alcol. Nel 1990, il vino è stato considerato come non dannoso, anzi perfino salutare sempre se consumato moderatamente. Oggi, malgrado ciò, la situazione è diversa.

Esiste il rischio di sviluppare un cancro a causa del consumo di anche un consumo moderato di alcol. Le bevande alcoliche sono state associate con un aumento di tumori alla bocca, alla faringe, alla laringe, all'esofago, al colon-retto, alla mammella e al fegato. Il rischio aumenta in proporzione dei consumi. In particolare, gli esperti francesi sono convinti che un bicchiere di alcol al giorno aumenterebbe del 168% il rischio di sviluppare un cancro alla bocca, alla faringe e alla laringe; del 28% il rischio di sviluppare un tumore all'esofago; del 10% quello alla mammella e del 9% quello al colon. Secondo gli esperti del National Cancer Institute, l'alcol nel nostro organismo si trasforma in 'acetaldeide', una molecola cancerogena per l'uomo, che anche a dosi moderate può essere molto dannosa per la salute.

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta