Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Ortopedia » Rilievo » Dita a martello
E-mail
La cura per le dita a artiglio

dita a martelloLe dita a martello o ad uncino sona una deformità che provoca grande disagio in chi ne soffre. Le dita ad artiglio cominciano a manifestarsi già in tenera età, da bambini, pertanto occorre prestare particolare attenzione ai primi passi.

Per rafforzare la presa a terra e procedere nella camminata le dita tendono a curvarsi assumendo un aspetto che ricorda gli artigli dei rapaci. Questo problema riguarda principalmente i piedi ed in particolare le dita laterali piuttosto che l'alluce.  Quali le cause? Quali le conseguenze? Ecco tutte le informazioni su come rimediare.

DITA A MARTELLO: Quali sono le conseguenze sul piede

A causa della curvatura delle dita, la conseguenza è la formatura di una sorta di calletto, un'occhiolino, nella prima flessione del dito. Premendo il nervo, cosa piuttosto frequente dal semplice indossare la scarpa e camminare, chi soffre di dita a martello può avverire un dolore intenso.


DITA A MARTELLO: Le cause

Il problema può iniziare già dall'infanzia e può essere causato da un'anomalia ereditaria l'allineamento delle ossa del metatarso congiunto all'allungamento eccessivo del giunto.

Tuttavia, può verificarsi anche in età adulta. In questo caso, in genere è legato alla scomodità delle scarpe o all'aver portato troppo a lungo calzature inadatte, con tacchi troppo alti - perché il peso è equamente distribuito tra le dita - o comunque che non aderivano bene al piede.

Le dita a martello possono però verificarsi anche a seguito del deterioramento dei muscoli e dei nervi legato a casi di diabete, ictus, disturbi neurologici come l'atassia di Friedreich, che vedono l'accorciamento del tendine di Achille o una debolezza del tibiale anteriore.

Non ultimo, in molti casi, questo problema è associato a calli, occhi di pernice, artrite e obesità.


DITA AD ARTIGLIO: Quali cure

La prima cosa da fare in caso di dita a martello è utilizzare scarpe comode.
Un'altra mossa valida è l'uso di solette speciali in plastica, silicone o metallo progettate appositamente per alleviare la pressione sulle dita. 
In caso di dolore è possibile optare per un trattamento a base di farmaci come lidocaina o cortisone.

In alcuni casi l'unico intervento realmente risolutivo deve essere invece quello chirurgico, effettuato in anestesia locale.
Questa procedura consiste nel tagliare i tendini così da permettere il rilascio dei tessuti molli e il rilassamento delle dita in questione.
Con la guarigione dei tendini, che tornano ad unirsi, si permette quell'allungamento necessario a far tornare il dito alla sua condizione normale.
Solo in casi estremi, può inoltre essere necessario rimuovere un frammento di osso del metatarso.


DITA AD ARTIGLIO: La prevenzione

Per impedire le dita a martello è consigliabile:
- Utilizzare scarpe della giusta misura (specie nelle calzature per bambini attenti a tener conto del fatto che i piedi crescono con l'età, e pertanto a cambiare le scarpe non appena tendono ad essere un po' strette).
- Sempre meglio acquistare le scarpe nel pomeriggio quando i piedi sono un pò più gonfi che al mattino.
- Evitare di indossare i tacchi alti troppo spesso.
- Camminare a piedi nudi più a lungo possibile.

 

Link utili

L'intervento per le dita a martello

Alluce valgo. Il video dell'intervento

Deformità delle dita del piede

Dita ad artiglio e dita a martello

 

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta