Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Psicologia » Rilievo » I disturbi dell'umore e i disturbi bipolari
E-mail
disturbi bipolariUmore e disturbi bipolari in psichiatria

Disturbi dell'umore e disturbi bipolari: in psichiatria il primo è un termine generico che intende una serie di condizioni psicologiche caratterizzate da alterazioni dell'umore, come la depressione. La depressione è un tipico disturbo dell'umore ed è molto comune, soprattutto in seguito a stress, traumi positivi e negativi, forti traumi.

La depressione presenta dei sintomi, che possono verificarsi isolatamente o insieme oppure alternarsi: tuttavia devono necessariamente essere presenti dei sintomi chiave per poter effettuare una diagnosi, come un umore depresso, la perdita di vitalità e di interessi.

Sintomi secondari possono essere la variazione ponderale come un calo eccessivo di peso o un aumento ingiustificato o altri scompensi alimentari, alterazione del ciclo sonno-veglia, alterazione dei livelli di ansia, agitazione intervallata a lentezza psicomotoria, riduzione di forze, atteggiamenti ossessivi, sentimenti di colpa e sentimenti negativi non corrispondenti alla situazione reale.

Chi è depresso o soffre di disturbi dell'umore lamenta difficoltà di concentrazione o indecisione, pensieri di morte ricorrente e ideazione suicidaria (ipotizzare, fantasticare il suicidio) o un tentativo di suicidio. Simile sintomatologia è presente anche nel disturbo distimico, che però ha un'intensità più lieve ma quasi cronicizzata dei sintomi.

I disturbi bipolari sono un altro tipo di distrubi dell'umore: i disturbi bipolari sono caratterizzati da alterazioni dell'umore che oscillano tra la depressione e la maniacalità, e a seconda dell'intensità e della gravità dei sintomi si distinguono in disturbi bipolari di primo grado, disturbi bipolari di secondo grado e disturbi bipolari ciclotimici. Essi variano a seconda dell'alterazione dell'umore (maniacale, misto e depressivo maggiore).  

Questo genere di distrubi bipolari hanno dei trattamenti differenti, correlati alla durata e alla gravità della sintomatologia: generalmente tutti i disturbi dell'umore e in particolare i disturbi bipolari devono essere trattati farmacologicamente, con terapia psicofarmacologica e controllo clinico associati a psicoterapia.  

Link utili:

Depressione, risolvibile senza farmaci?

Cos'è il disturbo distimico

Disturbi dell'umore

Disturbi bipolari (guarda video)

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta