Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Psicologia » Rilievo » psicologia e oncologia
E-mail
La psico oncologia: un approccio innovativo ai tumori
psico oncologia

La medicina non si semplifica con una scelta di farmaci e terapie. Un approccio integrato tra medicina e psicologia diventa indispensabile nel caso si abbia a che fare con malati e patologie gravi, come i tumori, spesso ad esito fatale. Nascono così approcci multidisciplinari come la psico oncologia. 

 

In caso di malati di cancro, affrontare una malattia è anche una faccenda di quale atteggiamento psicologico sviluppare nel paziente ed eventualmente nei parenti che dovranno sostenere il malato.

Spesso la cura di un tumore può essere lunga e debilitante, per la persona e per i parenti intorno, e l'esito non è sempre certo. Per questo si è sviluppata una disciplina a metà tra psicologia e oncologia che affronta la malattia e il malato a 360 gradi: si chiama psico oncologia. In Italia l'importanza della psico oncologia si sta sempre più confermando grazie alla diffusione capillare dei modelli organizzativi nei vari ospedali. Metodologie, obiettivi e ricerca cominciano a svilupparsi anche in questo senso.

Ma come viene indagata la dimensione psicologica del tumore?

La psico oncologia finalizza i suoi sforzi su metodologie terapeutiche sempre più avanzate sulle risposte psicologiche alla malattia e alle cure da parte del paziente, dei familiari e dell'equipe medica. Ma indaga anche le relazioni tra fattori psicologici e comportamentali sul rischio di malattia e sulla capacità di sopravvivenza e guarigione dal tumore. 

Sono molti i fattori in campo che hanno permesso lo sviluppo e l'affidabilità dell'approccio misto tra psicologia e oncologia. Come l'importanza psicosociale di una malattia come il cancro, lo sviluppo di terapie vincenti contro i tumori, la disponibilità dei medici a coinvolgere malati e parenti nella terapia, la voglia di parlarne da parte dei pazienti e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, lo sviluppo di percorsi terapeutici e di sostegno all'esito della malattia (cure palliative, hospices).

Che cosa fa quindi uno specialista di psico oncologia?

Uno specialista della materia integrata tra psicologia e oncologia ha l'importante ruolo di guardare contemporaneamente al malato, ai medici curanti e ai parenti, ciascuno con una strategia diversa ma integrata. Infatti il suo obiettivo è quello di: indagare le variabili che interferiscono con la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia, lo studio delle tecniche comunicative, informative e di counseling; lo studio dei sintomi di sofferenza psicologica nei malati di tumore e dei loro parenti; gli interventi psicologici finalizzati a migliorare la qualità di vita e delle terapie psicoterapeutiche; la formazione dei nuovi professionisti. Se vuoi saperne di più leggi quali sono i disturbi psicologici nell'oncologia.

Società Italiana di Psico Oncologia

SOS Tumori  

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta