Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Sessualità » News » Contagio da condiloma papilloma virus
E-mail
Come si trasmette il condiloma e lo Human Papilloma Virus?

Spesso, alla scoperta dell'infezione da Human Papilloma Virus o di un benigno condiloma (lesione causata dai ceppi 6 e 11 del virus), può succedere che cambino gli  equilibri di un normale rapporto di coppia.

Tra moglie e marito iniziano a sorgere dubbi e diffidenze circa come è avvenuta la trasmissione del virus, se vi siano rischi di contagio e può crollare la fiducia necessaria ad una sana intesa sessuale.

Il pap-test positivo all'HPV può scatenere gelosie, vecchi rancor, violenti sospetti. Può succedere che si giunga all'interruzione totale dei contatti intimi.

Avviene nel "10-15% delle donne italiane colpite dall'Hpv", spiega Alessandra Graziottin, direttrice del Centro di ginecologia e sessuologia medica dell'ospedale San Raffaele Resnati di Milano.

Lo shock iniziale è brande e può compromettere il rapporto domestico, specie in caso di coppie che già in precedenza mancavano di una vita sessuale intensa. Possono chiudersi completamente o perdere il piacere sessuale per un freno psicologico.

La scoperta di un contagio da papilloma o HPV, continua la Graziottin, "può sfociare anche in depressione"."La donna, soprattutto quella fedele per indole, inizia a guardare con sospetto il partner di una vita", e dalla parte di lui le cose non vanno meglio.

Gli esami di accertamento su un lui "portatore" del virus potrebbero dare risultato negativo e giustificare erroneamente il maschio a ritenere la donna responsabile del contagio.


Quest'aurea di condanna che si avverte intorno all'infezione può spingere i pazienti a non rivelare la propria positività e a non parlarne con il partner così come con il proprio medico, aggravando la situazione e favorendo la trasmissione del virus.

E' invece importante ricordare che oggi, grazie al vaccino quadrivalente anti-Hpv, è possibile prevenire quasi al 100% sia le lesioni condilomatose sia quelle a rischio di tumore del collo dell'utero. 

Articoli correlati

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta